La è una preparazione tipica del territorio piemontese. La sua origini sono antiche e risalgono al XVII secolo, quando gli abitanti Canavese (la zona che circonda la città di Ivrea) utilizzavano gli ingredienti a loro disposizione per creare un piatto riscaldante e saporito durante la stagione invernale.

La zuppa canavesana si prepara con la polenta, il formaggio fontina e il burro, ingredienti semplici ma di grande qualità. Ecco la nostra ricetta per preparare la zuppa canavesana in casa.

Ingredienti per 4 persone:

– 200 g di polenta
– 200 g di formaggio fontina
– 50 g di burro
– 1 l di brodo di carne
– Sale q.b.

Preparazione:

1. Preparare la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione, aggiungendo il sale a piacere.

2. Tagliare il formaggio a cubetti.

3. In una casseruola, far fondere il burro.

4. Aggiungere il brodo di carne a poco a poco, mescolando bene.

5. Aggiungere la polenta a filo, continuando a mescolare.

6. Aggiungere i cubetti di formaggio alla zuppa e mescolare per farli sciogliere completamente, fino a che il formaggio diventa cremoso.

7. Servire la zuppa ben calda, guarnendo con qualche cubetto di formaggio rimasto.

La zuppa canavesana è un piatto completo e saporito, perfetto per le fredde serate invernali. La polenta, il formaggio fontina e il brodo di carne si fondono insieme creando una preparazione cremosa e avvolgente. Il segreto di questa zuppa sta nella qualità degli ingredienti: è importante utilizzare una polenta di grano duro, un formaggio fontina di buona qualità e un brodo di carne fatto in casa, se possibile.

Inoltre, la zuppa canavesana può essere arricchita a piacere con l’aggiunta di verdure come cipolle, carote e sedano, o di spezie come pepe nero e noce moscata.

Infine, la zuppa canavesana è un piatto molto versatile: può essere servita come antipasto o come primo piatto, magari accompagnata da crostini di pane casereccio. Provatela anche con una buona birra artigianale: la carbonatazione

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!