La torta Donizetti di Bergamo è un dolce tipico della città lombarda che prende il nome dal celebre compositore gaetano Donizetti. Secondo la leggenda, la torta fu creata dalla madre del compositore, la signora Domenica Pozzi, per celebrare il successo del figlio a Vienna con l’opera Les Martyrs.

La torta Donizetti è una torta scomposta, cioè composta da diverse parti che vengono assemblate per creare il dolce finale. La base è costituita da un biscotto speziato, chiamato la quadretta, che viene poi farcito con una crema di mascarpone e amaretti. Infine, la torta viene decorata con una cascata di cioccolato fondente che dona un aspetto irresistibile a questa delizia.

La ricetta della torta Donizetti è stata tramandata di generazione in generazione dalle donne bergamasche. La ricetta originale, tuttavia, è rimasta un segreto ben custodito dalle famiglie delle pasticcere più esperte della città. Le diverse versioni della torta si differenziano soprattutto per gli ingredienti utilizzati per la crema e per la copertura in cioccolato.

Nonostante le tante versioni della ricetta, c’è un’ingrediente che non può mancare nella preparazione della torta Donizetti: l’amore. Proprio come la madre del celebre compositore, le donne bergamasche che creano questa prelibatezza hanno a cuore il successo del proprio lavoro e sono orgogliose di portare avanti la tradizione della loro città.

La torta Donizetti è diventata negli anni un simbolo di Bergamo e della sua cultura gastronomica. Molte pasticcerie della città propongono la versione tradizionale della torta, mentre altre cercano di arricchirla con nuovi ingredienti e nuove tecniche di preparazione. Tuttavia, la ricetta originale rimane un capolavoro culinario che rappresenta la passione e l’amore della mamma di Donizetti per il figlio e per la sua arte.

Se volete provare a preparare la torta Donizetti a casa, ecco la ricetta originale:

Ingredienti per la base (quadretta):
– 120 gr di zucchero
– 120 gr di burro
– 1 uovo
– 120 gr di farina
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– 1 cucchiaino di cannella
– 1 cucchiaino di zenzero
– una presa di sale

Ingredienti per la crema:
– 4 uova
– 4 cucchiai di zucchero
– 250 gr di mascarpone
– 100 gr di amaretti

Ingredienti per la decorazione:
– 200 gr di cioccolato fondente

Preparazione:
1. In una ciotola sbattete il burro insieme allo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Aggiungete l’uovo e sbattete ancora fino a incorporarlo al composto.
3. Aggiungete la farina, il lievito, la cannella, lo zenzero e il sale e mescolate bene fino a ottenere una pasta liscia.
4. Stendete la pasta su una teglia rettangolare rivestita di carta forno.
5. Infornate a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
6. Lasciate raffreddare la base della torta e tagliatela in quadretti.
7. Preparate la crema montando le uova con lo zucchero, poi aggiungete il mascarpone e gli amaretti sbriciolati.
8. Assemblate la torta disponendo i quadretti di base in uno stampo a forma di ciambella e farcite con la crema al mascarpone.
9. Lasciate riposare la torta in frigorifero per almeno due ore.
10. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e versatelo sulla torta Donizetti.
11. Lasciate raffreddare il cioccolato e poi servite.

La torta Donizetti è una vera delizia per il palato, che racchiude in sé storia, leggenda e cultura bergamasca. Provatela a casa e lasciatevi conquistare dal suo gusto e dal suo fascino!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!