La torta Banoffee è una prelibatezza originaria del Regno Unito, che ha fatto impazzire numerosi appassionati di dolci di tutto il mondo. Si tratta di una torta a base di banane e caramello, arricchita da una base friabile di biscotti e una golosa copertura di panna montata. La sua preparazione è piuttosto semplice, ma richiede un po’ di tempo e pazienza. Ecco la ricetta per realizzare una deliziosa torta Banoffee a casa propria.

Ingredienti:

– 200 g di biscotti digestive
– 100 g di burro fuso
– 400 g di latte condensato
– 3 banane mature
– 300 ml di panna fresca
– 1 cucchiaio di zucchero a velo
– cioccolato fondente grattugiato (facoltativo)

Procedimento:

1. Tritare finemente i biscotti digestive in un mixer, fino ad ottenere una polvere uniforme. Aggiungere il burro fuso e mescolare bene, fino ad ottenere un composto sabbioso. Versare questo composto in una tortiera di 22-24 cm di diametro foderata di carta forno, e compattarlo bene con le mani. Livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio, e mettere la tortiera in frigo per almeno mezz’ora, in modo che la base si solidifichi.

2. Mettere il latte condensato in una pentola antiaderente, e scaldarlo a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando si addensa e diventa di colore dorato (circa 8-10 minuti). Attenzione a non farlo bruciare. Versare il caramello sulla base di biscotti, livellando bene con una spatola. Mettere la tortiera in frigo per circa un’ora, per far raffreddare e solidificare il caramello.

3. Pelare le banane e tagliarle a rondelle. Disporle sulla superficie del caramello, in modo uniforme. Mettere la torta in frigo per almeno mezz’ora, per far raffreddare.

4. Montare la panna fresca con uno sbattitore elettrico, aggiungendo lo zucchero a velo a metà montatura. Continuare a montare fino ad ottenere una consistenza soda ma cremosa. Versare la panna montata sulla superficie delle banane, e livellare bene con una spatola.

5. Decorare la torta Banoffee con cioccolato fondente grattugiato (se desiderato), e metterla in frigo per almeno due ore, meglio se tutta la notte, in modo da farla raffreddare bene e far amalgamare i sapori.

6. Servire la torta Banoffee a fette, accompagnando ciascuna fetta con una generosa porzione di panna montata. Se si vuole impressionare ancora di più i propri ospiti, è possibile servirla con una salsa al caramello o con scaglie di cioccolato fondente.

La torta Banoffee è un vero e proprio trionfo di sapori: la croccantezza della base di biscotti, la morbidezza delle banane, la dolcezza del caramello e la freschezza della panna montata si fondono in un perfetto equilibrio di sapori e consistenze. Si tratta di un dessert ideale per stupire i propri ospiti in ogni occasione, da servire come fine pasto o come sfizioso spuntino. Se ancora non l’avete mai provata, non perdete l’occasione di farlo: una volta assaggiata, non potrete più farne a meno.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!