La Pissaladière è un piatto tipico della cucina francese originario della città di Nizza. Si tratta di una deliziosa focaccia ripiena di cipolle caramellate, tonno, olive e acciughe, croccante fuori e morbida dentro. La sua ricetta è facile da preparare e perfetta da gustare come aperitivo o antipasto.

La cucina francese è nota per la sua varietà di piatti e sapori, e la pissaladière ne è un esempio perfetto. La versione tradizionale prevede l’utilizzo di una pasta frolla salata; tuttavia quella più comune è la focaccia di pane. La focaccia viene prima cotta in forno, quindi viene disposta sopra la base di cipolle caramellate, tonno, olive e acciughe. Infine, viene nuovamente infornata per rendere il tutto croccante e dorato.

Oltre alla Francia, la pissaladière viene preparata anche in altre regioni mediterranee come Liguria e Sardegna, dove prende il nome di Sardenaira. Sebbene vi siano alcune differenze tra le varie ricette, l’elemento comune è la base di focaccia con sopra la cipolla caramellata e gli ingredienti salati.

Per preparare la Pissaladière avrai bisogno di alcuni ingredienti essenziali tra cui: cipolle gialle, tonno sott’olio, olive taggiasche o nere, acciughe sott’olio, olio extravergine d’oliva, aglio, timo fresco, sale e pepe nero. Per la pasta della focaccia, mischiare 500 grammi di farina con 8 grammi di lievito secco, un cucchiaino di sale e 300 ml di acqua, e lavorare tutto bene fino ad ottenere una pasta elastica. Fare lievitare per un’ora a temperatura ambiente.

Mentre la pasta lievita, preparare la cipolla caramellata. In una padella, far dorare 3-4 cipolle tagliate sottili con olio d’oliva, aggiungere eventualmente uno spicchio d’aglio e cuocere per circa 25 minuti a fuoco basso fino a farle ammorbidire. A questo punto, aggiungere un cucchiaino di zucchero e continuare a cuocere fino a quando le cipolle saranno dolci e caramellate.

Stendere la pasta della focaccia e disporla su una teglia rivestita di carta forno. Spalmare sopra le cipolle caramellate, poi il tonno sbriciolato, le acciughe, e infine le olive. Spolverizzare con un po’ di timo fresco, sale e pepe.

Infornare a 200°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la focaccia sarà dorata e croccante. Servire la Pissaladière calda o a temperatura ambiente.

La Sardenaira è una variante della Pissaladière originaria della Liguria e della Sardegna. La differenza principale sta nella presenza o assenza del tonno sott’olio e delle acciughe. In genere, la Sardenaira contiene solo cipolle, olive e pomodori freschi, spolverizzati con origano e basilico, e la focaccia è più sottile rispetto a quella della Pissaladière. Anche in questo caso, la base della focaccia viene prima cotta in forno, poi viene cosparsa di verdure e spezie e viene infornata nuovamente.

Insomma, la Pissaladière e la Sardenaira sono piatti dal sapore intenso e caratteristico, perfetti per accompagnare un bicchiere di vino rosso o bianco. Entrambe le versioni sono ideali da servire come aperitivo o antipasto durante una cena estiva in giardino o in terrazza. Sia che tu scelga di seguire la tradizionale ricetta francese, o quella ligure o sarda, la tua tavola sarà impreziosita da questa deliziosa focaccia salata dalla quali i tuoi ospiti non potranno resistere!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!