Le pappardelle sono una pasta lunga e larga con origine nella regione italiana dell’Emilia-Romagna. Questo tipo di pasta è versatile e può essere abbinato a infinite variazioni di salsa o sugo.

Molti italiani amano preparare le pappardelle con il sugo di cinghiale o con il sugo di lepre come una vera delizia della cucina tradizionale, ma la mia ricetta preferita per le pappardelle è quella della mia nonna.

La ricetta della mia nonna prevede di preparare una salsa di pomodoro leggera con melanzane e funghi per aggiungere un po’ di sapore alla pasta. Questa ricetta è stata tramandata nella mia famiglia di generazione in generazione e non vedo l’ora di condividerla con voi.

Per preparare le pappardelle alla salsa di pomodoro con melanzane e funghi, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

– 500 grammi di pappardelle fresche o secche
– 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
– 2 melanzane medie tagliate a cubetti
– 150 grammi di funghi champignon tagliati a fette sottili
– 2 spicchi d’aglio tritati finemente
– 1 lattina di pomodori pelati
– Sale e pepe nero appena macinato a piacere
– Parmigiano grattuggiato per servire

Preparazione:

1. Prima di tutto, cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata fino a quando diventano al dente. Scolatele e tenetele da parte.

2. In una larga padella antiaderente, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio e aggiungete le melanzane tagliate a cubetti. Fate cuocere le melanzane per 5-7 minuti finché non si ammorbidiscono e diventano dorate.

3. Aggiungete i funghi fatte a fette e l’aglio e fate cuocere per altri 2-3 minuti finché i funghi si ammorbidiscono.

4. Aggiungete la lattina di pomodori pelati alla padella e schiacciateli leggermente con un cucchiaio. Lasciate cuocere la salsa per circa 10-15 minuti finché i pomodori diventano morbidi e si sfaldano.

5. Aggiustate la salsa di pomodoro di sale e pepe a piacere.

6. Aggiungete le pappardelle nella padella con la salsa di pomodoro e mescolare bene.

7. Servite le pappardelle calde con il parmigiano grattuggiato sopra.

Questa ricetta è perfetta per chi ama i sapori tradizionali italiani, e per chi cerca un piatto semplice ma gustoso da preparare in poco tempo. Le pappardelle sono una pasta molto versatile e questa ricetta della nonna darà un tocco originale alla vostra tavola, con la scelta di ingredienti come le melanzane e i funghi.

Inoltre, se siete vegetariani o cercate una soluzione leggermente più sana, potete eliminare l’aglio e utilizzare un formaggio vegano al posto del parmigiano. In questo modo potrete gustare l’aroma e il gusto della pasta senza rinunciare al vostro stile di vita.

Provate questa ricetta della nonna per le pappardelle e sentitevi liberi di personalizzarla con i vostri ingredienti preferiti.

Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!