Ingredienti:
– 1 litro di latte intero
– 6 tuorli d’uovo
– 150 g di zucchero
– 100 g di farina
– 1 baccello di vaniglia
– Zucchero a velo q.b.
Procedimento:
1. In una ciotola, mescolare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungere la farina, mescolare bene e mettere da parte.
2. In una pentola, versare il latte intero e il baccello di vaniglia aperto in due per la lunghezza. Scaldare il latte a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.
3. Quando il latte raggiunge la temperatura giusta, prelevare il baccello di vaniglia e versare lentamente il composto di tuorli e farina nel latte, mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare fino a quando la crema non si addensa.
4. Togliere la pentola dal fuoco e versare la crema in una ciotola o in ciotoline individuali. Lasciar raffreddare la crema a temperatura ambiente, poi coprire con pellicola trasparente e riporre in frigorifero fino al momento di servire.
5. Prima di servire la crema della nonna, spolverizzare con zucchero a velo e guarnire con frutta fresca o con le tue caramelle preferite.
La crema della nonna può essere gustata sia calda che fredda, a seconda dei gusti personali. Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi sostituire parte del latte con panna da montare per ottenere una crema più densa e ricca.
La crema della nonna è un dolce versatile, che si presta a molte varianti e personalizzazioni. Puoi aggiungere il tuo tocco personale alla ricetta, ad esempio sostituendo la vaniglia con la cannella, aggiungendo cioccolato fondente o noccioline tritate alla crema, oppure guarnendo con frutta secca.
In ogni caso, la crema della nonna resterà sempre un dolce classico e irresistibile, ideale per coccolarti e deliziare i tuoi ospiti con una ricetta tradizionale e genuina. Buon appetito!