La Sardegna è una splendida isola situata nel cuore del Mediterraneo. Tra le sue meraviglie si contano le spiagge mozzafiato, le città storiche e una ricca cultura gastronomica. La cucina sarda è caratterizzata da piatti gustosi, semplici e sani, che fanno largo uso di ingredienti locali come il pane carasau, la bottarga, le carni di maiale e di pecora, e tanti altri ancora. Tra i tanti tesori culinari della Sardegna, spicca la ricetta della nonna.

La ricetta della nonna è un piatto tradizionale sardo che si basa sull’uso di pochi ingredienti, ma che riesce a stupire con il suo gusto intenso e profondo. La ricetta originale prevede l’uso di fagioli cannellini, salsiccia di suino, pomodori, aglio e un mix di spezie (prezzemolo, rosmarino e timo). Il piatto viene servito sia come primo che come secondo, accompagnato da un bel pezzo di pane carasau.

Per preparare la ricetta della nonna, occorre innanzitutto mettere a bagno per una notte i fagioli cannellini. Il giorno dopo si procede a lessarli in acqua bollente salata per circa un’ora e mezza, fino a quando sono diventati morbidi. Si scola l’acqua di cottura e si lasciano da parte.

A questo punto si fa soffriggere in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva la salsiccia di suino tagliata a tocchetti, finché risulta dorata e croccante. Si toglie la salsiccia dalla padella e si fa inizia a soffriggere l’aglio, tagliato finemente. Si aggiungono poi i pomodori a cubetti, il prezzemolo, il rosmarino e il timo tritati. Si lascia cuocere il tutto per circa 15 minuti, finché il sugo non risulta ben amalgamato.

A questo punto si aggiungono i fagioli cannellini alla padella con il sugo, e si lasciano cuocere insieme per alcuni minuti, finché il sapore dei fagioli non si è amalgamato con quello degli altri ingredienti. Si aggiusta di sale e pepe, se necessario, e si serve caldo, accompagnato da un bel pezzo di pane carasau.

La ricetta della nonna è un piatto semplice e genuino, che richiede pochi ingredienti ma che riesce a stupire per la sua bontà. Questo piatto tipico della Sardegna rappresenta l’essenza della cucina tradizionale dell’isola, fatta di ingredienti semplici e di grande gusto. Da provare assolutamente se si ha la fortuna di visitare la Sardegna, ma anche da preparare a casa per una cena con amici o in famiglia. Non c’è nulla di meglio che gustare un piatto di fagioli cannellini alla sarda preparato con la ricetta della nonna, accompagnato da un bicchiere di vino Cannonau. Una esperienza gustativa indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!