Se sei un appassionato di pane fatto in casa ma non hai mai provato a fare la , oggi ti spiegheremo come preparare una deliziosa focaccia al timo.

La focaccia è un tipo di pane originario dell’Italia, molto popolare soprattutto nella regione della Liguria dove viene preparata con olio d’oliva, sale e rosmarino. Ovviamente ci sono tante varianti regionali e personali della ricetta, ma qui ti proponiamo una versione semplice e molto gustosa.

Ingredienti:
– 500 g di farina 00
– 25 g di lievito di birra fresco
– 320 ml di acqua tiepida
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 1 cucchiaino di sale
– foglie di timo fresco q.b.
– sale grosso q.b.

Procedimento:
1. In una ciotola grande, sciogli il lievito nell’acqua tiepida. Lascia riposare per 5-10 minuti finché non si crea una schiuma sulla superficie. Ciò significa che il lievito è attivo e pronto per essere usato.
2. Aggiungi la farina, l’olio d’oliva e il sale. Mescola bene tutti gli ingredienti con una spatola fino a formare un composto omogeneo.
3. Impasta l’impasto con le mani per circa 10 minuti finché risulta liscio ed elastico. In alternativa, puoi usare una planetaria o un impastatore.
4. Lascia riposare l’impasto coperto con un panno per 1-2 ore in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria finché non raddoppia di volume.
5. Prepara una teglia rotonda o rettangolare, unta con olio d’oliva. Trasferisci l’impasto sulla teglia e stendilo con le mani fino a coprire tutta la superficie. Non importa se l’impasto non è perfettamente uniforme o se ci sono delle imperfezioni, la focaccia dovrebbe essere rustica e imparfait.
6. Fai dei piccoli buchi sulla superficie della focaccia con le dita, schiacciando leggermente l’impasto. Ciò aiuterà a distribuire l’olio e il sapore uniformemente.
7. Spennella la superficie della focaccia con olio d’oliva e distribuisci le foglie di timo fresco. Aggiungi anche un po’ di sale grosso sulla superficie, secondo il tuo gusto.
8. Cuoci la focaccia in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20-25 minuti, finché è dorata in superficie e cotta dentro. La focaccia dovrebbe essere morbida e alta.
9. Sforna la focaccia e lascia raffreddare leggermente. Servila ancora calda, tagliata a fette, o anche fredda come antipasto o accompagnamento.

Questa focaccia al timo è molto profumata, saporita e croccante, perfetta per accompagnare un buon bicchiere di vino o per fare un aperitivo con amici e familiari. Puoi variare la ricetta sostituendo il timo con altre erbe aromatiche, come il rosmarino, la salvia o il basilico, oppure aggiungere delle olive o dei pomodorini sulla superficie. Sii creativo e divertiti in cucina!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!