Gli ingredienti necessari sono pochi e facilmente reperibili: 500g di farina tipo 00, 300g di acqua tiepida, 20g di lievito di birra fresco, 50g di olio extravergine di oliva, 10g di sale e qualche rametto di rosmarino fresco.
Per preparare la focaccia di Locatelli bisogna iniziare mettendo in una grande ciotola la farina, il lievito di birra sbriciolato e l’acqua tiepida, mescolando bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungere quindi l’olio extravergine di oliva e il sale, impastare ancora per un paio di minuti finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
A questo punto, coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciare lievitare l’impasto per almeno un’ora e mezza in un luogo caldo e privo di correnti d’aria. Trascorso questo tempo, versare l’impasto sulla teglia unto con un po’ di olio, lavorandolo delicatamente con le mani fino a coprire bene tutta la superficie della teglia.
Adagiare infine i rametti di rosmarino sulla superficie della focaccia, premendoli leggermente con le dita per farli aderire bene all’impasto. Infornare a forno già caldo a 200°C per circa 25-30 minuti, finché la focaccia non risulterà dorata e croccante.
La focaccia di Locatelli è perfetta per una cena informale con gli amici, accompagnata da qualche gustoso antipasto e un bicchiere di buon vino rosso. Potete anche servirla come contorno per un secondo piatto di carne o di pesce, o farcirlo con pomodorini, olive e formaggio per un gustoso aperitivo.
In ogni caso, la focaccia di Locatelli è sempre una garanzia di successo: la sua fragranza, il suo sapore e la sua consistenza morbida e croccante la renderanno subito il vostro pane preferito, da gustare ogni volta che volete coccolarvi con un boccone goloso e genuino.
In sintesi, la ricetta della focaccia di Locatelli è semplice, veloce e gustosa, una deliziosa preparazione da provare almeno una volta nella vita. Non vi resta che procurarvi gli ingredienti e mettervi all’opera: il risultato sarà sorprendente e assolutamente delizioso. Buon appetito!