Gli ingredienti necessari per preparare la crostata alla Ricotta di Garfagnana sono: 250 grammi di farina 00, 125 grammi di burro, 125 grammi di zucchero, 2 uova, 250 grammi di ricotta di pecora, la buccia grattugiata di un limone, sale e vanillina.
Per prima cosa, occorre preparare la pasta frolla. In una ciotola, sciogliere il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungere poi le uova, la farina, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone. Impastare bene gli ingredienti fino ad ottenere una massa liscia ed elastica, quindi avvolgere la pasta frolla in una pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo, preparare la crema di ricotta. In una terrina, lavorare la ricotta con lo zucchero, fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi. Aggiungere poi un pizzico di vanillina e la buccia grattugiata del limone.
Quando la pasta frolla sarà pronta, stenderla con un matterello su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm. Adagiare la pasta sulla teglia da crostata e rifilare gli eccessi sui bordi. Versare poi la crema di ricotta sulla base della crostata, distribuendola in modo uniforme. Infornare la crostata in forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie della crostata sarà dorata.
La Crostata alla Ricotta di Garfagnana è un dolce semplice e genuino, che sa conquistare il palato di chi lo assaggia. Da gustare calda, appena sfornata, accompagnata da una tazza di tè o di caffè. La ricetta della crostata alla ricotta è tipica della tradizione culinaria toscana e viene tramandata di generazione in generazione, rappresentando un simbolo di identità culturale della regione.