Ingredienti:
Per la pasta frolla:
– 250 g di farina 00
– 125 g di burro freddo a pezzetti
– 100 g di zucchero
– 1 uovo
– scorza grattugiata di 1 lime
– un pizzico di sale
Per la farcitura:
– 500 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 1 limone (succo e scorza grattugiata)
– 100 g di pinoli tostati
Procedimento:
1. Iniziamo preparando la pasta frolla. In una ciotola mescolate la farina con il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, la scorza grattugiata di lime e il pizzico di sale. Lavorate velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino a formare un impasto sabbioso.
2. Aggiungete poi l’uovo leggermente sbattuto e lavorate l’impasto fino a formare una palla. Avvolgetela in pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
3. Stendete la pasta frolla con un mattarello e foderate una teglia da crostata. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e mettete in frigorifero a raffreddare.
4. Preparate la farcitura: in una ciotola lavorate il formaggio cremoso con lo zucchero fino a renderlo liscio e cremoso. Aggiungete poi le uova, una alla volta, e mescolate bene.
5. Aggiungete infine il succo e la scorza grattugiata di limone e i pinoli tostati, mescolando delicatamente per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
6. Versate il composto sulla pasta frolla e livellate bene la superficie con una spatola.
7. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la crostata sarà dorata e la farcitura sarà soda al tatto.
8. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire. Potete guarnire la crostata con altri pinoli tostati o con qualche fetta sottile di lime.
La crostata alla cheesecake al lime e pinoli è un dolce che conquista per il suo equilibrio tra il dolce, il fresco e il croccante dei pinoli. Il contrasto tra la morbida farcitura al formaggio e la fragrante pasta frolla è davvero irresistibile. Questa ricetta, inoltre, vi permette di giocare con la variante di uso di un o due limoni da aggiungere alla preparazione ma, in ogni caso, il limone e il lime conferiranno alla torta una nota di freschezza indimenticabile.
Ma non è solo la squisita bontà della mescolanza di sapori a renderla sorprendente, anche l’aspetto rustico ed estetico della crostata attingono in modo tangibile alla tradizione italiana di dolci e crostate fatte in casa. Certo, è possibile servire il dessert al ristorante, acquistato o chiedere alla propria Nonna ma, prepararla da soli, può essere un modo di riprendere in mano la propria cucina e di provare un po’ di soddisfazione nella preparazione di un dolce facile ma ricco di sapore che sorprenderà sicuramente chi lo assaggerà.