Gli ingredienti necessari per cucinare il riso cagnone sono pochi e facili da trovare: riso, salsiccia, patate, carote, piselli, cipolla, brodo vegetale, vino bianco, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Per preparare il piatto, innanzitutto si deve far bollire le patate e tagliarle a cubetti, successivamente si devono tagliare le carote a rondelle e la cipolla a pezzetti, dopodiché si deve far cuocere la salsiccia in una pentola con un po’ d’olio fino a quando diventa ben dorata. Una volta che la salsiccia è pronta, si può togliere dalla pentola e metterla da parte.
Nella stessa pentola si devono poi far rosolare le carote e la cipolla fino a quando diventano morbide, poi si devono unire i piselli e le patate e continuare la cottura. Dopo qualche minuto, si deve aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto insieme alle altre verdure.
A questo punto, si devono aggiungere il vino bianco, il brodo vegetale e la salsiccia tagliata a pezzi. Si deve continuare la cottura a fuoco medio fino a quando il brodo si sarà assorbito completamente dal riso e le verdure saranno morbide.
Infine, si deve spegnere il fuoco e condire il riso cagnone con un filo d’olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere.
Il riso cagnone può essere servito come piatto unico o come contorno per carni e pesce. È un ottimo piatto per le cene in famiglia o per le serate con gli amici, soprattutto in inverno quando si cerca un piatto caldo e sostanzioso.
Questa è molto versatile e può essere personalizzata in base ai gusti personali: si possono ad esempio aggiungere altri tipi di verdure, come zucchine, fagiolini o peperoni, o modificare il tipo di carne utilizzata, sostituendo la salsiccia con altri tipi di carne come il pollo o il manzo.
In ogni caso, il riso cagnone è una ricetta facile e veloce da preparare, adatta a tutti coloro che amano i sapori forti e aromatici della cucina italiana. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza si può creare un piatto che farà felici tutta la famiglia.