Il riso in cagnone è una tipica ricetta della tradizione piemontese che si prepara utilizzando riso carnaroli, burro, parmigiano reggiano e brodo di carne. Questo piatto nasce come un’alternativa al risotto, ma contrariamente a quest’ultimo, viene cotto nel forno e non sulla stufa.

La preparazione del riso in cagnone è piuttosto semplice. Iniziamo cotte il riso in acqua salata per circa 10 minuti, in modo che risulti ancora abbastanza duro. Dopo averlo scolato, lo mettiamo in una teglia da forno precedentemente imburrata, ed aggiungiamo gradualmente del brodo fino a coprirlo.

In questo momento, possiamo dare il nostro tocco personale aggiungendo qualche aromatica come salvia o rosmarino, oppure delle verdure tagliate a cubetti come carote, sedano e cipolla. Aggiustiamo poi di sale e pepe, e cospargiamo la superficie con una generosa quantità di parmigiano reggiano grattugiato e una noce di burro a pezzi.

Inforniamo il tutto a 200 gradi per circa 20-25 minuti, finché il riso non risulta completamente cotto e la superficie dell’impasto non è dorata e croccante.

Il riso in cagnone è un piatto sostanzioso e ricco di gusto, perfetto da servire come piatto unico o come contorno a secondi a base di carne o pesce. La sua particolarità risiede nella cottura al forno, che lo rende più croccante in superficie rispetto al risotto tradizionale.

Inoltre, il riso in cagnone può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servire, rendendolo ideale per le occasioni in cui si desidera organizzare un pranzo o una cena con antecedente.

Il riso in cagnone è una delle più tradizionali e amate ricette della cucina piemontese, ma è apprezzata anche in altre regioni d’Italia. La sua semplicità e versatilità lo rendono un piatto adatto a tutte le esigenze, dalla cena in famiglia al pranzo con gli amici, dal buffet di un aperitivo all’occasione speciale.

In conclusione, il riso in cagnone è un piatto consigliato agli amanti dei sapori rustici e tradizionali della cucina italiana. Una ricetta facile da realizzare ma dall’effetto garantito, che conquisterà tutti i palati con il suo gusto intenso e la sua consistenza cremosa e croccante allo stesso tempo. Un’alternativa gustosa e originale alle classiche ricette a base di risotto che potrebbe diventare un vero e proprio must-have per tutte le vostre occasioni culinarie!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!