Il paneer è un formaggio tipico dell’India che viene spesso utilizzato nella cucina vegetariana e vegana come sostituto della carne. Il suo sapore neutro lo rende ideale per l’aggiunta di spezie, erbe aromatiche e altri ingredienti.

La ricetta del paneer è facile da seguire e richiede pochi ingredienti, principalmente latte, acido citrico o limone e acqua. Il paneer fatto in casa è molto più gustoso e nutriente degli equivalenti da supermercato, che spesso contengono conservanti e altri additivi.

Per fare il paneer, basta riscaldare 1 litro di latte intero in una pentola fino a quando non comincerà a bollire. Aggiungere un cucchiaino di acido citrico o il succo di un limone fresco e mescolare delicatamente. Il latte inizierà ad addensarsi e a formare dei grumi. Aggiungere 250 ml di acqua fredda e continuare a mescolare fino a quando il siero non si separa completamente dal latte cagliato.

Posizionare un telo di mussola in una ciotola o in uno scolapasta e versare il cagliato nella mussola per drenare il siero in eccesso. Raccogliere gli angoli del telo di mussola e stringere bene per rimuovere l’acqua in eccesso. Mettere il paneer nella ciotola o in uno scolapasta e premere leggermente con un peso sopra per rimuovere ulteriore liquido.

Una volta che il paneer si sarà solidificato, rimuoverlo dal telo di mussola e tagliarlo a cubetti o a fette. Il paneer può essere cucinato in vari modi, come ad esempio grigliato, fritto o cotto alla piastra.

Una delle ricette più famose con il paneer è il paneer tikka, uno spiedino di paneer cotto alla griglia insieme a peperoni e cipolle. Per prepararlo, tagliare il paneer a cubetti e preparare una marinata con yogurt, paprika, cumino, coriandolo, zenzero e aglio. Aggiungere i cubetti di paneer alla marinata e mescolare bene. Lasciare marinare per almeno un’ora o fino a una notte.

Infine, inserire i cubetti di paneer, le cipolle e i peperoni sullo spiedo e grigliare alla massima temperatura per circa 8-10 minuti o fino a quando non saranno dorati. Spegnere il fuoco e servire caldo con una salsa di menta o di coriandolo.

Il paneer può essere utilizzato anche in altre ricette come il curry di paneer e piselli, che prevede l’uso di cipolle, pomodori, lenticchie e spezie come la curcuma e il garam masala. Il paneer può anche essere aggiunto alle insalate per dare un tocco in più di proteine vegetali e di sapore.

In generale, il paneer è un’ottima scelta per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana poiché è una fonte di proteine e può essere utilizzato in molte ricette gustose e nutrienti. La ricetta del paneer fatto in casa è semplice e richiede pochi ingredienti, quindi diventa una scelta eccellente per ampliare il repertorio gastronomico.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!