La è un sapore molto particolare che non piace a tutti, ma chi lo apprezza lo adora e lo cerca ovunque. Se sei fan di questo gusto, perché non provare a creare il alla liquirizia in casa? È molto semplice e anche se non hai una gelatiera, ci sono dei trucchetti per ottenere un risultato molto simile.

Innanzitutto, procurati gli ingredienti: 200 grammi di liquirizia (meglio se di qualità, che si può trovare in erboristeria o online), 500 ml di latte intero, 250 ml di panna fresca, 5 tuorli d’uovo, 150 grammi di zucchero semolato.

Cominciamo con uno dei passaggi più delicati, ovvero far sciogliere la liquirizia nel latte. Per farlo, taglia i bastoncini di liquirizia a pezzettini piccoli e mettili in una casseruola insieme al latte a fuoco basso. Mescola costantemente con una frusta per evitare che la liquirizia si attacchi al fondo o formi dei grumi. Continua la cottura fino a quando la liquirizia si sarà completamente sciolta e il composto avrà una consistenza liquida e uniforme. Togli dal fuoco e lascia intiepidire, senza farlo raffreddare completamente.

Nel frattempo, fai montare la panna con una frusta elettrica fino a ottenere una consistenza soffice ma non troppo ferma, altrimenti il gelato risulterà troppo duro. A parte, monta anche i tuorli d’uovo con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Quando il composto di liquirizia e latte si sarà intiepidito, uniscilo ai tuorli e allo zucchero battuti, mescolando con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi poi la panna montata e amalgama delicatamente il tutto con una spatola, senza smontare la panna.

A questo punto, se hai una gelatiera, fai raffreddare il composto in frigorifero per un’ora circa, quindi trasferiscilo nella gelatiera e fai girare fino a quando il gelato non si sarà addensato. Se invece non hai una gelatiera, versalo in una ciotola resistente al freddo e mettilo in freezer per almeno 3-4 ore, mescolando ogni mezz’ora con una spatola per evitare che si formino cristalli di ghiaccio.

Il gelato alla liquirizia è pronto! Puoi gustarlo così com’è o abbinarlo a un biscotto croccante o a una salsa di cioccolato fondente. Se vuoi un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere un cucchiaio di polvere di liquirizia alla miscela prima di metterla in gelatiera o nel freezer.

Come vedi, la ricetta del gelato alla liquirizia è molto semplice e non richiede strumenti particolari, se non vuoi la gelatiera. Il risultato sarà un gelato molto particolare, che i veri appassionati di liquirizia sapranno apprezzare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!