Il gusto più dolce e cremoso. La ricetta del gelato alla nocciola è piuttosto semplice, ma richiede alcune attenzioni per ottenere il massimo sapore e la giusta texture. In questo articolo vedremo passo passo come preparare il gelato alla nocciola perfetto, dallo scelta degli ingredienti alla fase di congelamento.

Ingredienti:

– 500 ml di latte intero
– 250 ml di panna fresca
– 150 g di zucchero semolato
– 100 g di pasta di nocciole
– 4 tuorli d’uovo
– 1 pizzico di sale

Procedimento:

Iniziamo con la preparazione della base per il gelato, ovvero la miscela di latte, panna, zucchero, tuorli e sale. In una ciotola capiente, sbattiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero semolato fino a ottenere una crema omogenea e spumosa. Aggiungiamo poi la pasta di nocciole e mescoliamo fino a incorporarla completamente alla crema.

In una pentola a bordi alti, versiamo latte e panna e portiamo il tutto a ebollizione. Non appena il liquido inizia a bollire, spegniamo il fuoco e versiamolo lentamente sulla crema di tuorli e zucchero, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Trasferiamo poi la miscela ottenuta nella pentola e riprendiamo la cottura a fuoco medio, mescolando sempre con la frusta fino a quando la crema non si addensa e raggiunge una consistenza simile a quella della maionese. A questo punto spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare la base per il gelato alla nocciola a temperatura ambiente.

Una volta che la base si è raffreddata completamente, possiamo procedere con la fase di congelamento. Di solito, la fase di mantecatura del gelato alla nocciola richiede circa 40-50 minuti, ma il tempo può variare a seconda del modello di gelatiera che si utilizza.

Prima di versare la base nella gelatiera, è importante assicurarsi che il contenitore sia sufficientemente raffreddato. In caso contrario, il gelato rischia di non montare correttamente e di perdere gran parte della cremosità e della compattezza ideale.

Dopo circa 40-50 minuti di mantecatura, il gelato alla nocciola sarà pronto per essere servito. Lo trasferiamo in una ciotola o in un contenitore per alimenti e lo riponiamo in freezer per almeno un paio d’ore, in modo da farlo raggiungere la giusta consistenza.

Il nostro gelato alla nocciola è ora pronto per essere gustato! Possiamo completare il dessert con una spruzzata di cioccolato fondente, delle scaglie di nocciole o altri ingredienti a piacere.

In conclusione, la ricetta del gelato alla nocciola richiede alcuni passaggi semplici ma fondamentali per ottenere una crema morbida, vellutata e ricca di gusto. Seguendo questi pochi consigli e avendo a disposizione gli ingredienti giusti, potrete creare il gelato ideale per una serata estiva o un dessert ricco e cremoso. Buon divertimento in cucina!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!