Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono semplici: 300 grammi di mandorle spellate, 300 grammi di zucchero, 200 grammi di miele, 2 albumi d’uova e una bustina di vanillina.
Per iniziare, dovrete tostare le mandorle in una padella antiaderente. Fate attenzione a non bruciarle e mescolatele spesso per ottenere una tostatura uniforme. Quando le mandorle avranno assunto un bel colore dorato, toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare completamente.
Nel frattempo, in un pentolino mettete lo zucchero e il miele, che andranno scaldati a fuoco dolce fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. A questo punto, togliete il pentolino dal fuoco e lasciate intiepidire.
In una ciotola a parte, montate gli albumi a neve ferma. Aggiungete il composto di zucchero e miele al composto di albumi montati, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola.
Successivamente, unite le mandorle tostate al composto e mescolate ancora delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Prendete una teglia foderata con carta forno e versatevi il composto ottenuto. Stendete il torrone con una spatola fino ad ottenere uno spessore uniforme di circa due centimetri.
Lasciate riposare il torrone per almeno due ore a temperatura ambiente, affinché si consolidi e diventi croccante. Trascorso questo tempo, potrete tagliare il torrone a quadratini o a fette, a seconda delle vostre preferenze.
Il torrone alla mandorla veneto si conserva per diversi giorni, se conservato in un contenitore ermetico. È possibile anche confezionarlo in graziosi sacchetti o scatole regalo da dare come presente.
Questo dolce è perfetto da gustare dopo un pasto come dessert, oppure come snack dolce durante la giornata. La sua consistenza croccante e la delicatezza del sapore delle mandorle rendono questo dolce irresistibile per grandi e piccini.
Il torrone alla mandorla veneto è un classico della tradizione culinaria del Veneto e rappresenta un’eccellenza della pasticceria italiana. Il gusto inconfondibile delle mandorle tostate e la dolcezza del miele rendono questo dolce un vero e proprio capolavoro.
Non vi resta che mettere in pratica questa ricetta e stupire i vostri ospiti con un dolce davvero speciale. Buon appetito!