Il cinghiale agrodolce è una prelibatezza tipica della cucina toscana, una ricetta tradizionale che mette in risalto tutti i sapori della carne di questo animale selvatico. Il sapore forte e deciso del cinghiale si sposa perfettamente con l’agrodolce, una combinazione perfetta tra il dolce dello zucchero e l’acidità del aceto. In questa guida ti spieghiamo come preparare il cinghiale agrodolce e conquistare i palati dei tuoi ospiti.

Gli ingredienti

– 800g di cinghiale (fesa o coscia)
– 100ml di olio extravergine di oliva
– 1 cipolla bianca
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 4 spicchi d’aglio
– 3 cucchiai di zucchero
– 100ml di aceto di vino rosso
– 1 cucchiaino di farina
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
– Zenzero fresco (2 cm)
– Sale e pepe

La preparazione

Inizia tagliando il cinghiale a pezzi non troppo grandi (circa 4 cm) e mettili a marinare in un recipiente con olio, sale, pepe e uno spicchio d’aglio schiacciato. Lascia marinarli per almeno un’ora in frigorifero.

In una casseruola dai bordi alti fai soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente con l’aglio rimasto e un po’ di olio. Quando le verdure saranno morbide, aggiungi i pezzi di cinghiale e fai rosolare. Una volta che la carne avrà preso colore, spolvera con la farina e fai cuocere per qualche minuto finché non si forma il roux, che ti servirà per addensare il sugo.

Schiaccia il pezzetto di zenzero fresco con la lama di un coltello e aggiungilo nella casseruola insieme al concentrato di pomodoro. Mescola bene e sfuma con l’aceto di vino rosso. Aggiungi il sale, il pepe e lo zucchero, che darà il caratteristico tocco agrodolce alla tua ricetta.

Fai cuocere a fuoco basso per almeno due ore fino a che il cinghiale non sarà tenero e il sugo ben rappreso. Se necessario aggiungi un po’ di acqua per non far asciugare troppo il sugo.

Serve il cinghiale agrodolce caldo accompagnato con il contorno che preferisci. Noi suggeriamo di abbinarlo con una deliziosa polenta, oppure con patate al forno o verdure grigliate.

L’abbinamento perfetto

Il cinghiale agrodolce si abbina perfettamente con un vino rosso robusto e corposo, come ad esempio un Chianti Classico Riserva o un Rosso di Montalcino. Inoltre, se vuoi rendere ancora più gustoso il tuo piatto, puoi aggiungere dei pezzettini di cioccolato fondente al sugo del cinghiale agrodolce, che daranno una nota ulteriore di sapidità.

Con questa ricetta, potrai deliziare i tuoi ospiti con un piatto della tradizione toscana, che saprà conquistare i palati più esigenti. Non ti resta che mettere in pratica i nostri consigli e preparare il tuo cinghiale agrodolce. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!