Gli ingredienti base per la Caponata Agrodolce sono le melanzane, i pomodori, le olive, le cipolle e i capperi, mentre per la preparazione della salsa agrodolce si utilizzano l’aceto di vino bianco, lo zucchero e l’acqua. Inoltre, per dare alla caponata il tipico aroma mediterraneo si utilizza il basilico fresco.
Ecco la ricetta per preparare la Caponata Agrodolce:
Ingredienti:
– 500 gr di melanzane
– 2 cipolle rosse
– 4 pomodori maturi
– 100 gr di olive verdi
– 50 gr di capperi sott’aceto
– 1 rametto di basilico fresco
– Olio extravergine di oliva
– Sale q.b.
Per la Salsa Agrodolce:
– 1 cucchiaino di zucchero
– 100 ml di aceto di vino bianco
– 50 ml di acqua
Procedimento:
1. Lavare le melanzane e tagliarle a cubetti, metterle in acqua con sale per circa mezz’ora in modo da togliere l’amaro.
2. Fare soffriggere la cipolla in una padella con olio extravergine di oliva finché non diventa trasparente.
3. Aggiungere i pomodori tagliati a cubetti e lasciare cuocere per 10 minuti.
4. Aggiungere le melanzane ben scolate e lasciarle soffriggere per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
5. Sempre mescolando, aggiungere le olive e i capperi, e lasciare cuocere per altri 10-15 minuti.
6. A questo punto, prepariamo la salsa agrodolce. In un pentolino, versare l’aceto di vino bianco, l’acqua e lo zucchero e portare a ebollizione.
7. Quando la salsa agrodolce è pronta, versarla sulla Caponata Agrodolce e mescolare delicatamente.
8. Lasciare raffreddare la Caponata per qualche ora e servirla fredda con qualche foglia di basilico fresco.
La Caponata Agrodolce può essere consumata sia come antipasto, sia come contorno per piatti di carne o pesce. Inoltre, abbinata a un pane casereccio diventa anche un perfetto piatto unico.
Alcune varianti della Caponata Agrodolce possono prevedere l’aggiunta di altri ingredienti, come patate, carote o peperoni. Inoltre, per coloro che preferiscono una caponata più delicata è possibile sostituire la salsa agrodolce con un ripieno di burro e Parmigiano.
In ogni caso, la Caponata Agrodolce resta una delle ricette più amate della cucina siciliana, che unisce sapori mediterranei e tradizione culinaria, garantendo un piatto sano e gustoso per ogni occasione.