I maccheroncini di Campofilone con sugo di ceci è un piatto della tradizione marchigiana, ricco di sapori e profumi autentici. La leggenda vuole che questa pasta sia stata creata per la prima volta dalle monache del monastero di Campofilone, un paese in provincia di Fermo, nel XV secolo.

Gli ingredienti per preparare i maccheroncini di Campofilone con sugo di ceci sono pochi, ma di qualità. Per quattro persone, servono 320 g di maccheroncini di Campofilone, 400 g di ceci precotti, un trito di sedano, carota, cipolla e aglio, mezzo bicchiere di vino bianco secco, pomodori pelati, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.

Per iniziare la preparazione, occorre sciacquare e scolare i ceci precotti. In una padella a bordi alti, riscaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere il trito di sedano, carota, cipolla e aglio. Lasciare appassire per qualche minuto, poi aggiungere i ceci e il vino bianco secco. Lasciare evaporare l’alcol, quindi aggiungere i pomodori pelati e una presa di sale. Lasciare cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Nel frattempo, cuocere i maccheroncini di Campofilone in abbondante acqua salata per 3-4 minuti, fino a quando saranno al dente. Scolarli e versarli nella padella con il sugo di ceci. Mescolare bene per far amalgamare i sapori. Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il sugo più cremoso. Aggiustare di sale e pepe nero a piacere.

Impiattare i maccheroncini di Campofilone con sugo di ceci e completare con un’abbondante spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servire subito, accompagnando con un buon bicchiere di vino rosso della zona.

I maccheroncini di Campofilone con sugo di ceci sono un piatto completo e sfizioso, ideale per un pranzo o una cena in compagnia. La pasta sottile e delicata dei maccheroncini di Campofilone si sposa perfettamente con il sugo di ceci rustico e saporito. Adattando la ricetta ai propri gusti, è possibile arricchire il sugo con spezie come timo, rosmarino o peperoncino, oppure sostituire i ceci con fagioli borlotti o lenticchie. Un’alternativa vegetariana, gustosa e genuina ai classici primi piatti della cucina italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!