Ingredienti:
– 500 grammi di farina di grano duro
– 1 cucchiaino di sale
– 25 grammi di lievito di birra fresco
– 300 ml di acqua tiepida
– Olio extravergine di oliva per spennellare
– Sale grosso q.b.
Preparazione:
Passo 1: Iniziare sciogliendo il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida. Lasciar riposare per qualche minuto finché non si crea una schiuma sulla superficie.
Passo 2: In una ciotola, setacciare la farina di grano duro e aggiungere il sale. Mescolare gli ingredienti secchi con cura.
Passo 3: Versare l’acqua con il lievito nell’impasto di farina e iniziare a impastare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e elastico.
Passo 4: Coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciar riposare in un luogo caldo per circa un’ora o finché l’impasto non raddoppia di volume.
Passo 5: Trascorso il tempo di riposo, lavorare nuovamente l’impasto per qualche minuto per eliminare l’aria in eccesso.
Passo 6: Prelevare pezzi di impasto delle dimensioni desiderate e formare delle palle. Disporre le palle di impasto su una teglia foderata con carta da forno, lasciando spazio sufficiente tra di loro per consentire la lievitazione.
Passo 7: Coprire nuovamente la teglia con il canovaccio umido e lasciar riposare per ulteriori 30-40 minuti o fino a quando i Cudduruni non raddoppiano di volume.
Passo 8: Nel frattempo, preriscaldare il forno a 200 gradi Celsius.
Passo 9: Una volta che i Cudduruni hanno raddoppiato di volume, spennellare delicatamente la loro superficie con olio extravergine di uliva e spolverare con un pizzico di sale grosso.
Passo 10: Infornare i Cudduruni nel forno preriscaldato e cuocere per circa 20-25 minuti o fino a quando non risultano dorati e croccanti all’esterno.
Passo 11: Una volta che i Cudduruni sono pronti, sfornarli e lasciarli raffreddare leggermente prima di servirli.
I Cudduruni sono deliziosi da gustare sia caldi che freddi e si sposano a meraviglia con i piatti tipici come la caponata o le melanzane alla parmigiana. Possono essere anche farciti con prosciutto crudo, formaggi o verdure per creare una variante ancora più gustosa.
Questa ricetta dei Cudduruni è un’ottima occasione per immergersi nella tradizione culinaria della Sicilia e sperimentare il piacere di preparare un pane casalingo, profumato e saporito. Non esitate a provare questa ricetta e a deliziare il palato dei vostri ospiti con l’autentico gusto siciliano!