Ingredienti:
– 300 g di kamut
– 1 cipolla
– 2 peperoni
– 3 uova
– 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
– 4 cucchiai di latte
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Iniziare dalla preparazione del kamut, che richiede una cottura abbastanza lunga. Mettere il kamut in una pentola con acqua fredda non salata, portare a ebollizione e poi abbassare la fiamma e lasciare cuocere per circa un’ora e mezzo o fino a quando risulterà tenero. Nel frattempo, lavare e tagliare a listarelle sottili i peperoni, tritare la cipolla e fare rosolare entrambi gli ingredienti in una padella con un po’ di olio extravergine d’oliva, salate e pepate a piacere.
2. Una volta cotto il kamut, scolarlo e raffreddarlo sotto l’acqua corrente. Aggiungere poi i peperoni e la cipolla rosolati al kamut e mescolare bene.
3. In una ciotola a parte, sbattere le uova con il parmigiano grattugiato e il latte e aggiungere poi il composto al kamut, mescolando bene.
4. Imburrare e infarinare degli stampini monoporzione o delle cocotte da forno e distribuire il composto di kamut e peperoni diviso tra gli stampini. Pre-riscaldare il forno a 180 gradi e infornare gli sformatini per 25-30 minuti o fino a quando saranno ben dorati in superficie.
5. Sfornare gli sformatini di peperoni e kamut e lasciarli riposare per qualche minuto prima di servirli. Si possono accompagnare con una insalata verde o una salsa al pomodoro, a seconda dei gusti.
Questa ricetta degli sformatini di peperoni e kamut è ideale per chi cerca piatti squisiti ma salutari, grazie alla presenza di ingredienti come il kamut, una varietà di grano antica e integrala, e i peperoni, ricchi di antiossidanti. Inoltre, la cottura nel forno rende gli sformatini leggeri e dal sapore intenso, perfetti per una cena estiva o per un primo piatto originale. Provate anche voi a realizzare questa ricetta, che potete personalizzare a piacere aggiungendo altre verdure o spezie, e scoprirete un nuovo modo di gustare il kamut e i peperoni.