Il è un’ottima carne bianca, dal gusto delicato e versatile in cucina. Proprio per questo motivo, oggi vogliamo proporvi una gustosa ricetta a base di coniglio: il coniglio con salsa all’uovo. Si tratta di un secondo piatto semplice da preparare, ma dal sapore unico e irresistibile. Ecco la ricetta completa per quattro persone.

Ingredienti:
– un coniglio intero
– due uova
– 200 ml di panna fresca
– 50g di burro
– 2 cucchiai di farina
– 2 spicchi di aglio
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Iniziare la preparazione del coniglio con salsa all’uovo lavando bene la carne e tagliandola a pezzi. In una pentola capiente, far sciogliere il burro insieme agli spicchi di aglio interi e rosolarvi i pezzi di coniglio, facendoli dorare da entrambi i lati.

2. A questo punto, sfumare il tutto con un bicchiere di vino bianco secco e lasciar evaporare l’alcool per un paio di minuti. Aggiungere quindi un bicchiere di acqua calda, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, finché la carne non sarà morbida.

3. A parte, preparare la salsa all’uovo. In una ciotola, rompere due uova e sbatterle insieme alla panna fresca. Unire la farina e amalgamare il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

4. Quando il coniglio sarà cotto, toglierlo dalla pentola e passare il sugo rimanente al colino, eliminando gli spicchi d’aglio e eventuali impurità.

5. Rimettere poi il sugo sulla fiamma bassa, portandolo ad ebollizione. A questo punto, unire la crema di uova e panna mescolando rapidamente con una frusta. Aggiustare di sale e pepe a piacere e far cuocere per circa 5 minuti, fino a quando la salsa non si sarà addensata.

6. Infine, unire i pezzi di coniglio alla salsa ottenuta, facendoli cuocere ancora per qualche minuto in modo da far insaporire la carne con il sughetto. Servire il coniglio caldo accompagnandolo con la salsa all’uovo.

Il coniglio con salsa all’uovo è un piatto dal sapore delicato e avvolgente, ideale per conquistare il palato degli ospiti durante una cena importante o per sorprendere la propria famiglia con un secondo piatto fuori dall’ordinario. La ricetta che vi abbiamo proposto non richiede particolari abilità in cucina, ma il risultato finale è garantito. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!