I e il prosciutto sono ingredienti ideali per creare una ricetta saporita e veloce da preparare. Sia i porri che il prosciutto hanno un sapore delicato, ma allo stesso tempo deciso e perfetto per creare piatti insoliti e gustosi. In questo articolo vi proponiamo una ricetta semplice ed economica che utilizza questi ingredienti con l’obiettivo di creare una cena dal sapore unico e irresistibile: il tortino di porri e prosciutto.

Per preparare la ricetta, occorre procurarsi i seguenti ingredienti:
– 500g di porri
– 300g di prosciutto
– 200g di farina
– 4 uova
– 50g di parmigiano grattugiato
– 50ml di latte
– 50ml di olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.

Il primo passo per iniziare a preparare il tortino consiste nella pulizia dei porri. Tagliate le estremità bianche e le radici, quindi pelate la parte esterna più dura. Tagliate poi i porri a rondelle e teneteli da parte.

In una padella, scaldate l’olio extravergine di oliva e quando è ben caldo aggiungete i porri. Lasciate a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando i porri si saranno ammorbiditi. Aggiungete il prosciutto tagliato a cubetti e cuocete il tutto per altri 2-3 minuti.

Mentre i porri e il prosciutto si cuociono, preparate la pastella. In una ciotola, sbattete le uova con la farina, il parmigiano grattugiato e il latte. Condite il tutto con un pizzico di sale e pepe e mescolate bene fino ad ottenere una pastella omogenea.

Una volta cotta la verdura e il prosciutto, adagiate tutto in una teglia rettangolare e versate sopra la pastella. Assicuratevi che sia distribuita uniformemente su tutta la superficie.

Infornate a 180°C per circa 30 minuti, finché la superficie del tortino risulterà dorata e croccante. Servite il tortino di porri e prosciutto ancora caldo, accompagnato da un’insalata mista o da delle verdure grigliate.

Il risultato finale di questa ricetta sarà un tortino dal sapore delizioso, che unisce la delicatezza dei porri con la sapidità del prosciutto. Se volete provare questa ricetta, aggiungetela subito alla vostra lista di piatti preferiti. Provare per credere!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!