Prima di addentrarci nell’argomento, è importante fare una breve premessa sulla retta in generale. Una retta può essere definita come l’insieme di tutti i punti che soddisfano una determinata relazione matematica. Questa relazione può essere semplice, come ad esempio y = mx + q, dove m è il coefficiente angolare e q è l’intercetta, o può essere più complessa, come nelle rette parametriche.
Quando abbiamo a che fare con una retta che passa per due punti, possiamo sfruttare le coordinate di questi due punti per determinare l’equazione della retta. Supponiamo di avere i punti A(x1, y1) e B(x2, y2), con x1 diverso da x2. Possiamo il coefficiente angolare m utilizzando la formula m = (y2 – y1) / (x2 – x1). L’intercetta q, invece, può essere calcolata utilizzando l’equazione q = y1 – mx1.
Tuttavia, ciò che rende interessante questo argomento è la possibilità di specificare uno dei due punti. Per esempio, supponiamo di avere il A(x1, y1) e di voler l’equazione della retta che passa per A e attraversa il punto C(x3, y3). In questo caso, possiamo utilizzare le coordinate di A e C per calcolare il coefficiente angolare m, e poi sostituire le coordinate di A e il coefficiente angolare nella formula dell’intercetta q = y1 – mx1.
Una volta determinato il valore dell’intercetta q, possiamo scrivere l’equazione della retta come y = mx + q. Questa sarà l’equazione della retta che passa per A e attraversa il punto C. E’ importante notare che se i punti A e C coincidono, allora avremo una situazione particolare in cui la retta sarà definita solo dal punto A.
Vale la pena sottolineare che quando si specifica uno dei due punti, si sta fissando una caratteristica fondamentale della retta, poiché attraverso un punto passano infinite rette. Questo punto, chiamato punto di passaggio, permette di determinare univocamente l’equazione della retta.
In conclusione, la retta passante per due punti è un concetto matematico importante, in quanto ci consente di caratterizzare la geometria di uno spazio bidimensionale. Specificando uno dei due punti, possiamo determinare l’intera retta attraverso l’uso delle coordinate dei punti e delle formule matematiche appropriate. Questo concetto trova applicazione in molti settori, come l’ingegneria, l’architettura e la fisica, ed è cruciale per comprendere il mondo che ci circonda.