Per comprendere meglio come si ottiene una retta passante per tre punti, analizziamo innanzitutto i punti dati. Supponiamo di avere i punti A(x₁, y₁), B(x₂, y₂) e C(x₃, y₃). Questi tre punti sono disposti in modo che non siano allineati tra loro, altrimenti sarebbe impossibile tracciare una retta che li attraversa.
Per individuare l’equazione della retta che passa per questi tre punti, dobbiamo considerare due elementi importanti: il coefficiente angolare e il termine noto. Il coefficiente angolare, generalmente indicato con m, rappresenta la pendenza della retta, mentre il termine noto, spesso indicato con q, è l’ordinata all’origine.
La formula generale per l’equazione della retta è y = mx + q, dove x e y rappresentano le coordinate di un punto generico sulla retta. Per ottenere l’equazione della retta che passa per i punti A, B e C, possiamo seguire i seguenti passaggi:
1. Calcoliamo il coefficiente angolare m utilizzando la formula m = (y₂ – y₁) / (x₂ – x₁). Questa formula è derivata dalla definizione di pendenza come rapporto tra la variazione delle ordinate e delle ascisse.
2. Sostituiamo il valore del coefficiente angolare m nell’equazione della retta e otteniamo quindi l’equazione parziale della retta.
3. Per trovare il termine noto q, possiamo utilizzare uno dei tre punti dati. Ad esempio, scegliamo il punto A(x₁, y₁) e lo sostituiamo nell’equazione parziale della retta, ottenendo q = y₁ – mx₁.
4. Ora che abbiamo sia il coefficiente angolare m che il termine noto q, possiamo scrivere l’equazione completa della retta che passa per i punti A, B e C come y = mx + q.
Questo metodo ci permette di trovare l’equazione della retta che passa per tre punti dati senza bisogno di maestria nel calcolo differenziale. Possiamo semplicemente seguire i passaggi sopra descritti e determinare facilmente l’equazione corrispondente.
Sia chiaro che questa formula è valida solo quando i punti dati non sono allineati tra loro. Se i punti dati fossero allineati, sarebbe impossibile trovare una retta che passa per tutti e tre i punti. In tal caso, dovremmo considerare altri metodi e teorie, come il teorema di determinazione dei punti allineati.
In conclusione, l’equazione della retta passante per tre punti è facilmente determinabile utilizzando il coefficiente angolare e il termine noto. Ricordiamo che questa formula è efficace solo quando i punti dati non sono allineati tra loro. È un importante principio della geometria analitica che ci permette di studiare e comprendere le relazioni tra le rette e i punti nello spazio bidimensionale.