L’azienda, situata a pochi chilometri dal pittoresco paese di Greve in Chianti, si estende su un territorio di oltre cento ettari, di cui circa settanta sono dedicati alla coltivazione dei vitigni Sangiovese, Canaiolo e Malvasia Bianca. Queste tre varietà sono alla base della produzione del Chianti Classico, uno dei vini italiani più amati e apprezzati nel mondo.
La produzione del vino in questa azienda è un processo che richiede passione, dedizione e attenzione ai dettagli. Le viti vengono curate con cura durante tutto l’anno, dai lavori di potatura invernale alla vendemmia nel periodo autunnale. I vitigni sono coltivati utilizzando metodi tradizionali che rispettano l’ambiente e la salute delle piante.
Una volta raccolte le uve, queste vengono portate all’interno della cantina dell’azienda per il processo di vinificazione. Qui, le uve vengono selezionate e pigiate delicatamente. Il mosto ottenuto viene poi lasciato fermentare a temperature controllate per un periodo di tempo che può variare da due a tre settimane, a seconda del tipo di vino che si desidera ottenere.
Dopo la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di rovere per un periodo di affinamento che può durare da sei mesi a due anni, a seconda dello stile del vino. Durante questo periodo, il vino acquisisce complessità e struttura, sviluppando aromi e sapori unici che caratterizzano il Chianti Classico.
L’azienda è orgogliosa di seguire un approccio tradizionale nella produzione del vino, utilizzando metodi che sono stati tramandati di generazione in generazione. I proprietari e i viticoltori lavorano a stretto contatto con l’ambiente circostante, rispettando i ritmi della natura e cercando di preservare la biodiversità dei terreni.
Oltre alla produzione del Chianti Classico, l’azienda sta sperimentando anche con altre varietà di uva, come il Merlot e il Cabernet Sauvignon, per ampliare la propria gamma di vini. Questi vini, pur mantenendo lo stesso livello di qualità e attenzione ai dettagli, sono pensati per soddisfare i gusti di una clientela più diversificata.
L’azienda offre visite guidate e degustazioni a coloro che desiderano apprezzare la bellezza di questa terra e scoprire i segreti della produzione del vino. Durante queste visite, gli ospiti avranno la possibilità di passeggiare tra i vigneti, di ammirare le vigne ben curate e di scoprire i segreti della vinificazione.
La produzione di questo vino nel cuore della Toscana rappresenta una delle grandi tradizioni culturali della regione. I vigneti, i viticoltori e i produttori di vino sono da sempre parte integrante del paesaggio toscano, regalando ai visitatori una preziosa opportunità di conoscere la storia e la cultura di questa meravigliosa regione.
In conclusione, l’azienda agricola che produce il Chianti Classico è una vera e propria eccellenza enologica. Grazie alla passione, all’impegno e alla cura dei dettagli, questi produttori offrono un vino di alta qualità, che rappresenta un pezzo di storia e tradizione toscana. Chiunque abbia la fortuna di visitare questa azienda e assaggiare il suo vino sarà immerso in un’esperienza sensoriale indimenticabile.