Il Molise, regione montuosa e poco conosciuta dell’Italia centrale, può vantare la presenza di quattro ristoranti del famoso chef televisivo Alessandro Borghese.

Il primo è il ristorante “Il Borgo Antico”, situato nel comune di Agnone. Qui, Borghese propone piatti della tradizione molisana rivisitati in chiave gourmet, come la “pasta alla chitarra” con sugo di agnello e menta, o il cappone ripieno con verdure e salsiccia del Molise. Il locale, dallo stile rustico-chic, è caratterizzato dalla presenza di un grande camino al centro della sala principale.

Il secondo è il ristorante “Le Tratturo”, sito a Isernia. In questo caso, la cucina si ispira alle tradizioni culinarie dell’intera regione, con piatti come la zuppa di ceci e patate con crostini di pane, o il filetto di maiale alla brace con fagioli borlotti e cicoria selvatica. Il locale, dal design moderno ed elegante, è dotato anche di una terrazza panoramica con vista sul centro storico di Isernia.

Il terzo è il ristorante “La Locanda del Mulino”, ubicato nel comune di San Giuliano di Puglia. Qui, Borghese propone una cucina mediterranea con influenze molisane, come il risotto al nero di seppia con calamaretti e pomodori secchi, o il bastoncino di arrosto con sformato di patate e radicchio. Il locale, dallo stile rustico ma curato nei dettagli, è situato in una vecchia edificio rurale ristrutturato e circondato da ulivi secolari.

Infine, il quarto ristorante si chiama “Il Massaro”, ed è situato nel comune di Campobasso. Qui, la cucina si concentra su piatti di terra come la carne alla brace con patate arrosto, o la zuppa di lenticchie con salsiccia e pancetta affumicata. Il locale, dallo stile minimalista ed elegante, è caratterizzato dalla presenza di un grande camino al centro della sala principale.

In tutti e quattro i ristoranti, oltre alla cucina di alta qualità, si può apprezzare l’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione, uniti a un servizio attento e cortese. L’esperienza culinaria proposta da Alessandro Borghese nel Molise è sicuramente un’ottima occasione per scoprire i sapori e le tradizioni di questa regione poco conosciuta ma ricca di storia e di cultura.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!