La promessa di matrimonio è un momento importante nella vita di una coppia, in cui si dichiara l’intenzione di sposarsi. Tuttavia, per rendere ufficiale questa promessa, è necessario presentare alcuni documenti. In questa guida completa, ti spiegheremo quali documenti servono per celebrare la promessa di matrimonio in Italia.

Documenti necessari per la promessa di matrimonio

Prima di celebrare la promessa di matrimonio, è importante raccogliere alcuni documenti essenziali. Ecco quali sono:

  • Documento d’identità: Entrambi i futuri sposi devono presentare il proprio documento d’identità valido, come la carta d’identità o il passaporto.
  • Certificato di nascita: È fondamentale presentare il certificato di nascita, che attesti la data e il luogo di nascita di entrambi i futuri sposi.
  • Certificato di stato libero: Per dimostrare che non si è già sposati, è necessario fornire un certificato di stato libero. Questo documento può essere richiesto presso il comune di residenza.
  • Atto notorio: L’atto notorio è un documento pubblico che attesta la volontà di sposarsi. Viene redatto dal consulente matrimoniale o dall’avvocato dei futuri sposi.
  • Marca da bollo: È importante acquistare una marca da bollo, che viene applicata sull’atto notorio o su altri documenti richiesti. La marca da bollo può essere acquistata presso gli uffici postali o online.

Ulteriori documenti richiesti

Oltre ai documenti sopra elencati, potrebbe essere necessario presentare alcuni documenti aggiuntivi a seconda delle circostanze personali dei futuri sposi. Ecco alcuni esempi:

  • Certificato di cittadinanza: Se uno o entrambi i futuri sposi sono cittadini stranieri, potrebbe essere richiesto il certificato di cittadinanza, che attesti il proprio status.
  • Certificato di divorzio: Nel caso in cui uno o entrambi i futuri sposi siano già stati sposati in passato, potrebbe essere richiesto il certificato di divorzio.
  • Certificato di morte del coniuge: Se uno dei futuri sposi è vedovo o vedova, potrebbe essere necessario presentare il certificato di morte del coniuge precedente.

È importante ricordare che i documenti richiesti possono variare a seconda del comune in cui si intende celebrare la promessa di matrimonio. È sempre consigliabile contattare in anticipo l’ufficio di stato civile del comune per ottenere le informazioni più aggiornate e precise.

In conclusione, per celebrare la promessa di matrimonio sono necessari vari documenti, tra cui documento d’identità, certificato di nascita, certificato di stato libero, atto notorio e marca da bollo. A seconda delle circostanze personali, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti come certificato di cittadinanza, certificato di divorzio o certificato di morte del coniuge. Ricorda di contattare sempre l’ufficio di stato civile del comune per avere informazioni precise e aggiornate.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!