Documenti per il richiedente
1. Documento di identità valido: carta d’identità, passaporto o patente di guida.
2. Codice fiscale: è necessario fornire il proprio codice fiscale per identificarsi fiscalmente.
3. Dichiarazione dei redditi: per ottenere l’ISEE, devi fornire la dichiarazione dei redditi o il modello 730 relativo all’anno di riferimento. Se non hai un reddito, dovrai fornire una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
4. Certificato di residenza: è necessario dimostrare la residenza in Italia per ottenere l’ISEE. Puoi presentare il certificato rilasciato dal Comune di residenza.
Documenti per i familiari conviventi
1. Documenti di identità: ogni familiare convivente dovrà fornire un documento di identità valido.
2. Dichiarazione dei redditi: anche i familiari conviventi dovranno presentare la dichiarazione dei redditi o il modello 730 relativo all’anno di riferimento. In caso di mancanza di reddito, sarà necessaria una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
3. Codice fiscale: ogni familiare dovrà fornire il proprio codice fiscale.
Documenti per i familiari non conviventi
1. Documenti di identità: i familiari non conviventi dovranno fornire un documento di identità valido.
2. Documento comprovante lo stato di familiare non convivente: potrebbe essere necessario fornire un documento che attesti lo stato di familiare non convivente.
3. Dichiarazione dei redditi: anche i familiari non conviventi dovranno presentare la dichiarazione dei redditi o il modello 730 relativo all’anno di riferimento. In caso di mancanza di reddito, sarà necessaria una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
4. Codice fiscale: ogni familiare dovrà fornire il proprio codice fiscale.
Altri documenti
1. Certificato di stato di famiglia: potrebbe essere richiesto un certificato di stato di famiglia rilasciato dal Comune di residenza, che attesti la composizione del nucleo familiare.
2. Attestazione dell’IMU: se possiedi una casa di proprietà, potrebbe essere richiesta l’attestazione dell’IMU (Imposta Municipale Propria).
3. Certificato di invalidità: se hai un familiare disabile a carico, potrebbe essere necessario fornire il certificato di invalidità.
- In conclusione, per richiedere l’ISEE 2022, assicurati di avere i seguenti documenti:
– Documenti di identità validi per te e i tuoi familiari conviventi e non conviventi;
– Codici fiscali per te e i tuoi familiari;
– Dichiarazioni dei redditi o modelli 730 per tutti i membri familiari;
– Eventuali documenti supplementari come il certificato di residenza, il certificato di stato di famiglia, l’attestazione dell’IMU e il certificato di invalidità, se necessario.
Preparando tutta la documentazione necessaria in anticipo, potrai richiedere con successo l’ISEE 2022 e ottenere gli aiuti economici di cui hai bisogno.