Se hai bisogno di richiedere l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), dovrai presentare una serie di documenti per dimostrare la tua situazione economica. Ecco una lista dei documenti necessari:
  • Documenti di identità:
    • Copia del tuo documento di identità valido (Carta di identità o Passaporto).
    • Copia del documento di identità valido delle altre persone che vivono con te (se applicabile).
  • Documenti sul reddito:
    • Codice Fiscale (o Tessera Sanitaria) di tutti i membri del tuo nucleo familiare.
    • Ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730/UNICO) per te e per gli altri membri del nucleo familiare maggiorenni.
    • Per i lavoratori dipendenti: ultime buste paga degli ultimi 3 mesi di tutti i membri del nucleo familiare che lavorano.
    • Per i lavoratori autonomi: ultima dichiarazione dei redditi e copia dei pagamenti dei contributi INPS degli ultimi 12 mesi.
    • Per i pensionati: copia del modello CUD (Certificazione Unica dei Redditi) o della carta del pensionato.
    • Per i disoccupati o inoccupati: dichiarazione di disoccupazione INPS o altro documento che attesti la situazione.
  • Documenti sui patrimoni:
    • Copia del libretto di risparmio, conto corrente o dichiarazione della banca che attesti i tuoi risparmi.
    • Documento di proprietà, contratto di locazione o dichiarazione di affitto che dimostri la tua situazione abitativa.
    • Copia del contratto di mutuo (se applicabile).
  • Altri documenti:
    • Copia del documento che attesti eventuali situazioni particolari, come la dichiarazione di invalidità o disabilità.
    • Documenti che dimostrano eventuali crediti d’imposta o detrazioni fiscali.
    • Eventuali altri documenti richiesti dalla tua ASL (Azienda Sanitaria Locale) di riferimento.

Ogni caso potrebbe richiedere documenti aggiuntivi o specifici in base alla tua situazione. È consigliabile contattare il tuo Comune o la tua ASL per avere informazioni dettagliate sui documenti richiesti.

Ora che conosci i documenti necessari, potrai preparare la tua richiesta ISEE con tranquillità e facilità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!