Madre Teresa, nata Agnes Gonxha Bojaxhiu a Skopje, in Macedonia, nel 1910, ha fondato le Missionarie della Carità nel 1950 a Calcutta, in India, e ha lanciato la sua opera di assistenza a coloro che vivono in povertà, malattia e abbandono. Nel corso della sua vita, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Nobel per la pace nel 1979, e la sua vita e la sua opera sono state raccontate in numerosi documentari e libri.
Una delle cose che rendono le preghiere di Madre Teresa così speciali è la sua intensa preoccupazione per tutti coloro che vivono nella povertà e nella sofferenza. In una delle sue preghiere più famose, “Fa che io non cerchi tanto di essere amato, quanto di amare”, Madre Teresa trasmette il suo desiderio di amare gli altri incondizionatamente e di fare tutto il possibile per alleviare la sofferenza degli altri. La sua preghiera ci ricorda che l’amore è la forza che ci guida attraverso la vita, e che dobbiamo cercare di amare anche coloro che possono sembrare difficili o indesiderabili.
Un’altra delle preghiere celebri di Madre Teresa è “Voglio essere un Santo”, che esprime la sua profonda aspirazione a essere un modello di devozione e compassione in un mondo tanto bisognoso di amore. Questa preghiera ci invita a guardare oltre la superficialità delle apparenze e a riconoscere la sacralità di ogni vita umana, accettando la sfida di vivere in modo santo e generoso.
Infine, la preghiera “Donami lo spirito di gioia” è un’ulteriore testimonianza della profonda spiritualità di Madre Teresa. Questa preghiera ci invita a cercare la gioia in ogni momento della vita, anche nelle situazioni difficili e dolorose; ci ricorda che, sebbene il mondo possa sembrare pieno di disperazione, la speranza e la gioia possono fiorire anche nei momenti più bui.
Le preghiere di Madre Teresa di Calcutta rappresentano un grande dono per il mondo intero, perché ci offrono un modello di vita che mette la compassione e l’amore al centro di tutto. La sua vita e la sua opera sono una testimonianza della potenza dell’amore di Dio, che ci chiama a essere sempre più appassionati, generosi e disposti a servire gli altri. In questo modo, le preghiere di Madre Teresa ci invitano ad abbracciare la nostra umanità, ad aprire i nostri cuori a coloro che soffrono e a condividere il dono della vita con tutti coloro che incontriamo sul nostro cammino.