Innanzitutto, bisogna tenere a mente che le creme solari rientrano nella categoria dei liquidi, gel e aerosol, i quali sono soggetti a regolamentazioni particolari per quanto riguarda il trasporto via aereo. Secondo le norme internazionali, ogni passeggero può con sé un quantitativo massimo di liquidi pari a 100 ml (o 100 grammi) per contenitore. Questi contenitori devono essere posizionati in una busta trasparente e richiudibile, con una capienza massima di un litro. Ogni passeggero può portare con sé una sola busta.
Per quanto riguarda le creme solari, esistono diverse opzioni di confezionamento: tubetti, bottigliette o flaconcini. È importante verificare attentamente la quantità di prodotto contenuta in ciascun recipiente per assicurarsi di rispettare il limite di 100 ml. Ad esempio, se si possiede una crema solare in un tubetto da 150 ml, bisognerà trasferirla in un contenitore più piccolo di 100 ml. È possibile acquistare dei flaconcini di plastica appositamente progettati per questo scopo, che possono essere riempiti con la quantità di crema solare necessaria.
Una volta sistemati i contenitori nella busta trasparente, è importante ricordarsi di estrarli dal bagaglio a mano e di inserirli, insieme ad altri oggetti vietati in cabina come i liquidi, nell’apposito vassoio da porre al momento del controllo di sicurezza. Questo processo accelera il passaggio attraverso il controllo e garantisce un’imbarcazione più efficiente.
È inoltre importante prestare attenzione alle regolamentazioni specifiche dei paesi di destinazione. Alcuni paesi potrebbero avere ulteriori restrizioni sulla quantità di liquidi ammessi in cabina o sul tipo di contenitori accettati. Prima della partenza, è consigliabile informarsi sulle regole del paese di arrivo per evitare inconvenienti e possibili confische.
Se si prevede di viaggiare con un bagaglio da stiva, è anche possibile inserire le creme solari in questo tipo di bagaglio. In generale, non ci sono restrizioni sul quantitativo di liquidi contenuti nei bagagli da stiva, ma è sempre consigliabile verificare le politiche del vettore aereo o visitare il sito web dell’aeroporto di partenza per informazioni dettagliate.
In conclusione, portare le creme solari in aereo richiede un po’ di attenzione e organizzazione. Prendere in considerazione le regole sul trasporto dei liquidi, posizionare i contenitori in una busta trasparente e rispettare le regolamentazioni specifiche del paese di destinazione renderanno il viaggio più agevole. Ricordarsi di proteggere la propria pelle dai danni causati dal sole è un aspetto fondamentale per godersi appieno le vacanze al mare o in qualsiasi altra destinazione soleggiata.