Le creme solari funzionano in due modi principali: creando una barriera fisica pelle e assorbendo i raggi solari. Iniziamo dalla barriera fisica. Le creme solari contengono una combinazione di ingredienti che includono ossidi metallici come l’ossido di zinco e il biossido di titanio. Questi ingredienti lavorano insieme per creare una barriera fisica sulla pelle che riflette i raggi solari nocivi.
Quando applichiamo la crema solare sulla pelle, gli ossidi metallici si depositano sulla sua superficie. Quando i raggi solari colpiscono questa barriera fisica, essa riflette i raggi indietro, impedendo loro di penetrare nella pelle. In altre parole, la crema solare crea una sorta di scudo protettivo per la pelle.
Ma come funziona l’altro meccanismo di protezione delle creme solari? Questo è il processo di assorbimento dei raggi solari. Le creme solari contengono anche molecole chimiche che assorbono i raggi solari e li convertono in una forma meno dannosa per la pelle. Queste molecole chimiche sono chiamate filtri solari.
Quando applichiamo la crema solare sulla pelle, questi filtri solari penetrano nella sua superficie. Quando i raggi solari colpiscono la pelle, queste molecole chimiche assorbono i raggi UV nocivi e li convertono in calore o li dissipano. In questo modo, i filtri solari riducono l’impatto dei raggi UV sulla pelle, proteggendola dai danni.
Un aspetto importante da tenere in considerazione è l’indice di protezione solare (SPF). L’SPF indica la quantità di protezione che una crema solare offre contro i raggi UVB. Ad esempio, un prodotto con SPF 30 blocca circa il 97% dei raggi UVB, mentre un prodotto con SPF 50 blocca circa il 98%.
Tuttavia, è importante notare che l’SPF si riferisce solo alla protezione contro i raggi UVB, che sono responsabili delle scottature solari. I raggi UVA, che penetrano più in profondità nella pelle e sono legati all’invecchiamento della pelle e al rischio di cancro alla pelle, richiedono una protezione separata.
Per proteggerci dai raggi UVA, dobbiamo scegliere una crema solare che indichi “ampio spettro” o “UVA/UVB”. Queste creme offrono protezione sia dai raggi UVB che da quelli UVA.
È importante applicare adeguatamente la crema solare per garantire una protezione efficace. È necessario applicarla in modo uniforme su tutti i punti esposti al sole, incluse le orecchie, il collo e i piedi. Inoltre, va riapplicata ogni due ore o dopo ogni bagno o attività che causa sudorazione.
In conclusione, le creme solari funzionano creando una barriera fisica sulla pelle che riflette i raggi solari e utilizzando filtri solari per assorbire i raggi solari nocivi. L’SPF indica la quantità di protezione contro i raggi UVB, mentre le creme solari “ampio spettro” offrono protezione sia dai raggi UVB che da quelli UVA. Applicare la crema solare correttamente e riapplicarla regolarmente sono fondamentali per una protezione efficace. Quindi, prenditi cura della tua pelle e divertiti sotto il sole estivo in tutta sicurezza!