Per preparare i pomodori gratinati alla toscana, occorrono pochi ingredienti: pomodori maturi a punto giusto, pangrattato, parmigiano grattugiato, aglio, prezzemolo, sale e olio extravergine d’oliva. Iniziamo pelando gli spicchi d’aglio, poi li tagliamo finemente e li facciamo soffriggere in un tegame insieme a qualche cucchiaio di olio. Aggiungiamo il pangrattato e qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato, e facciamo cuocere finché il tutto assume un colore dorato e croccante.
Laviamo i pomodori e tagliamo gli steli. Con un coltello affilato, tagliamo la parte superiore dei pomodori e con un cucchiaino preleviamo i semi e la polpa interna, facendo attenzione a non rompere la buccia del pomodoro. Aggiungiamo la polpa prelevata al pangrattato e mescoliamo.
Riempiamo i pomodori svuotati con il composto di pangrattato e parmigiano, ma senza riempirli completamente. In una teglia per gratinare, disponiamo i pomodori e inforniamo nel forno già caldo a 180 gradi. Lasciamo cuocere i pomodori gratinati per circa 20-25 minuti, finché la superficie risulta dorata e croccante.
Una volta pronti, possiamo servire i pomodori gratinati alla toscana caldi o a temperatura ambiente. Possiamo decorarne la superficie con un po’ di prezzemolo tritato fresco. Questo piatto è ottimo come contorno per carne o pesce alla griglia, oppure come piatto principale per una cena leggera. I pomodori gratinati alla toscana sono un modo semplice ma gustoso per sfruttare la freschezza dei pomodori estivi e aggiungere un tocco croccante ai nostri pasti estivi.
In alternativa, possiamo personalizzare la ricetta dei pomodori gratinati alla toscana con qualche piccola variazione. Ad esempio, possiamo sostituire il parmigiano con altro formaggio a pasta dura, come il pecorino o il grana padano. Possiamo aggiungere anche altre erbe aromatiche al pangrattato, come origano o timo fresco, per un sapore ancora più intenso.
In conclusione, i pomodori gratinati alla toscana sono un piatto semplice, gustoso e versatile, perfetto per sfruttare la bontà dei pomodori estivi. Una volta imparata la tecnica di base, possiamo facilmente personalizzare la ricetta e creare variazioni a nostro gusto. Buon appetito!