La ricetta originale prevede di far marinare il pollo in un composto di vino bianco, rosmarino, sale e pepe per alcune ore, in modo da renderlo più saporito e morbido.
In seguito, si fa soffriggere la cipolla, il sedano e le carote in olio extravergine di oliva, aggiungendo successivamente il pollo e facendolo rosolare per qualche minuto da entrambi i lati.
A questo punto, si aggiungono i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, un bicchiere di vino bianco e i rametti di rosmarino, abbassando la fiamma e facendo cuocere il tutto per circa un’ora.
Durante la cottura, è possibile correggere di sale e pepe, assicurandosi che il pollo sia cotto e morbido al punto giusto.
La Pollo alla Cacciatora si può servire caldo, accompagnato da contorni come patate al forno, purè di patate o verdure grigliate.
Questa pietanza è davvero gustosa e rappresenta una perfetta espressione della cucina tradizionale italiana.
Inoltre, il Pollo alla Cacciatora è un piatto molto versatile e adatto a molte occasioni, dal pranzo quotidiano alla cena con gli amici.
Per chi ama la cucina italiana e vuole cimentarsi in questa deliziosa ricetta, basta avere a disposizione pochi ingredienti di qualità e seguire passo dopo passo le istruzioni per ottenere un piatto saporito e gustoso.
In ogni caso, il Pollo alla Cacciatora rimane una delle pietanze più amate e conosciute della cucina italiana, un simbolo di tradizione e bontà che sa conquistare tutti i palati.