Ingredienti e preparazione
Per preparare il petto di pollo alla cacciatora, occorre acquistare 4 petti di pollo, dei pomodori san Marzano, delle olive nere snocciolate, del vino bianco, dell’aglio, delle cipolle, del rosmarino, del peperoncino, dell’olio d’oliva, e del sale e pepe a piacere.
Iniziare con l’insaporire i petti di pollo con sale e pepe, poi in una padella capiente far scaldare due cucchiai di olio d’oliva insieme a tre spicchi d’aglio e una cipolla tritata. Aggiungere i petti di pollo, rosolandoli da entrambi i lati per circa dieci minuti, dopodiché sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e farlo evaporare. Successivamente, aggiungere i pomodori pelati e tagliati a pezzi, le olive nere snocciolate, una manciata di foglie di rosmarino e una punta di peperoncino.
Coprire la padella e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, finché il pollo non risulterà morbido e la salsa avrà raggiunto la giusta consistenza. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua durante la cottura.
Servire il petto di pollo alla cacciatora accompagnato da dei crostini di pane tostato, oppure da delle patate arrosto.
Varianti
Il petto di pollo alla cacciatora è una ricetta molto versatile che può essere personalizzata in base ai propri gusti. Ad esempio, è possibile sostituire le olive nere con altre varietà, come le olive verdi o le olive taggiasche. Inoltre, è possibile aggiungere delle carote tagliate a cubetti o dei funghi freschi per arricchire la salsa. Infine, se si preferisce una versione più piccante, è possibile aumentare la quantità di peperoncino utilizzata o aggiungere del peperoncino in polvere.
Conclusioni
Il petto di pollo alla cacciatora è un piatto facile e veloce da preparare, che unisce la semplicità del pollo alla ricchezza dei gusti della tradizione italiana. Grazie alla sua versatilità, si adatta a ogni occasione, dalla cena casalinga alla cena con gli amici. Provate a cucinarlo e preparatevi a farvi conquistare dal suo sapore deciso e invitante!