Poggio è immerso in una rigogliosa cornice di olive e alberi da frutta, che donano al luogo un aspetto del tutto particolare. Numerosi anche i percorsi naturalistici che attraversano questa deliziosa cittadina e che permettono di scoprire una grande varietà di specie endemiche della flora e della fauna locale.
Il centro di Poggio è caratterizzato da una piazza principale e da un antico mulino ad acqua, le cui origini risalgono al XVIII secolo, che è stato restaurato di recente e rappresenta un’importante testimonianza dell’antica tradizione molitoria della zona.
Nel cuore del borgo si trova anche la chiesa parrocchiale, dedicata a San Bartolomeo, che risale al periodo medievale. La chiesa è stata ricostruita e restaurata più volte, ogni volta interpretandola secondo gli stili architettonici più in voga nel corso dei secoli. L’interno, decorato con ricchi affreschi e arredi barocchi, ospita molte opere d’arte di grande valore storico e artistico.
Nella zona di Poggio si può godere di un’atmosfera tranquilla e rilassata, dove di sera le case illuminate creano un’atmosfera magica, ideale per trascorrere una serata romantica o una cena in compagnia con amici.
Il vero valore di Poggio, tuttavia, risiede non tanto nella bellezza del luogo quanto nella sua maestria culinaria. Infatti, Poggio è conosciuta in tutta Italia per la produzione di olio di alta qualità, che da anni viene premiato a livello nazionale ed internazionale per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Gli uliveti secolari che circondano il borgo sono la principale fonte di materia prima per la produzione di questo olio di oliva di altissima qualità, frutto di un’attenzione costante alla qualità delle coltivazioni e dei processi produttivi.
Inoltre, Poggio è anche rinomata per la produzione di marmellate, conserve e liquori, tutti rigorosamente realizzati con prodotti locali e seguendo le tecniche tradizionali di preparazione.
Inoltre, durante l’anno, la città organizza numerosi eventi legati alla tradizione culinaria e alla valorizzazione dei prodotti locali, come ad esempio il Mercato della Campagna Amica, una manifestazione dedicata al commercio di prodotti agricoli e di alimenti provenienti da aziende locali.
Insomma, Poggio è un piccolo gioiello nascosto in mezzo alla Liguria, un luogo dove la tradizione e la bellezza si uniscono per offrire esperienze indimenticabili ai visitatori, che qui potranno godere di un’atmosfera incantevole tipica della vita di campagna in Italia.