Poggio è stato fondato nell’XI secolo e ancora conserva molti dei suoi antichi tesori architettonici, come la Chiesa di San Niccolò, risalente al XIII secolo, situata sulla sommità del villaggio. All’interno della chiesa, si possono ammirare affreschi e dipinti di grande valore artistico, oltre ad alcune reliquie religiose. Nel centro del villaggio, tra le stradine acciottolate, è possibile trovare altri edifici storici, come il palazzo degli Appiani, la residenza un tempo della nobile famiglia del luogo.
In passato, Poggio era famoso per le sue attività agricole, in particolare per la coltivazione della vite e dell’olivo. Ancora oggi, la viticoltura rappresenta una delle attività principali del villaggio, con la produzione di vini pregiati come il famoso Aleatico dell’Elba. Oltre alla viticoltura, la zona circostante Poggio offre molte opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta, attraverso i sentieri che si snodano tra i boschi e le colline.
Un’altra attrazione del villaggio è rappresentata dalle numerose feste e sagre che si tengono durante l’anno, molte delle quali dedicate alla cultura e alla tradizione locale. Una delle più caratteristiche è la Festa di San Niccolò, patrono del villaggio, che si tiene il 6 dicembre e prevede una processione per le vie del borgo, il tradizionale falò di San Niccolò e una sagra gastronomica.
Poggio, infine, è la meta ideale per chi cerca tranquillità e relax, lontano dalla frenesia delle città e dalle spiagge affollate. Il villaggio offre una vasta scelta di alloggi, tra cui antiche dimore e agriturismi immersi nella natura, dove assaggiare i prodotti del territorio e godere della splendida vista sul mare dall’alto.
In conclusione, Poggio rappresenta una tappa imperdibile per chi visita l’isola d’Elba. Un angolo di paradiso a pochi passi dal mare, ricco di storia, cultura e tradizione, ma anche di tante opportunità per attività enogastronomiche e sportive. Un luogo dove ritrovare la pace interiore, circondati dalla bellezza e dalla magia del paesaggio elbano.