Le due bamboline iniziano a parlare e scoprono di avere molte cose in comune: entrambe vogliono essere vere bambine, entrambe vogliono avere una famiglia e vivere nella propria casa, entrambe vogliono provare tante cose nuove e scoprire il mondo. Iniziano così a parlare di tutto ciò che vorrebbero fare insieme, giocare, esplorare, ridere e divertirsi.
Tuttavia, le Pinocchie si accorgono che non tutte le persone li vedono allo stesso modo: molte persone preferiscono la bambola bianca, mentre altre preferiscono quella nera. Questo genera una certa tristezza nelle due amiche, che non capiscono perché debbano essere giudicate in base al loro colore.
Le due bamboline decidono quindi di intraprendere un viaggio insieme, per scoprire il mondo e incontrare nuove persone. Durante il loro viaggio, incontrano molti personaggi strani e divertenti: un elefante che sa parlare, una fata madrina che concede loro un desiderio ciascuna, un gatto e una volpe che cercano di ingannarle, e tanti altri ancora.
Insieme, le due Pinocchie imparano molte cose nuove e fanno molte esperienze meravigliose. Alla fine del loro viaggio, le due amiche decidono di tornare nel negozio di giocattoli, dove scoprono che molte altre bambine e bambini le hanno viste durante il loro viaggio e le hanno apprezzate per quello che erano: delle piccole e curiose bamboline, che volevano soltanto vivere avventure e sperimentare nuove cose.
La morale della storia è che non dobbiamo mai giudicare le persone in base al loro aspetto o alla loro apparenza esteriore; ogni persona è unica e merita rispetto e considerazione, indipendentemente dal colore della sua pelle o dal suo aspetto. Le Pinocchie bianca e nera insegnano ai lettori che l’amicizia può nascere anche tra le persone più diverse e che insieme si può imparare molte cose nuove e arricchirsi mutualmente.
Inoltre, viene sottolineato il valore dell’imprenditorialità e dell’artigianato, in cui il lavoro artigianale viene valorizzato per le sue qualità uniche offerte da un oggetto fatto a mano. Da un punto di vista più tecnico, la storia presenta anche una trama molto narrata, con un’evoluzione lineare e una conclusione moralistica che invita il lettore a riflettere sulla questione del pregiudizio verso gli altri.
In sintesi, Pinocchia bianca e nera è una bella favola che trasmette valori importanti di amicizia, rispetto e tolleranza, e invita il lettore ad apprezzare la diversità di ogni individuo e ad essere aperto alle esperienze offerte dalla vita. Una storia che forse oggi assume ancora maggior valore e significato, in un mondo che sembra sempre più diviso e spaccato.