La storia di Cleopatra, l’ultima regina dell’Antico Egitto, è avvolta da numerosi misteri. Uno dei più dibattuti riguarda il suo colore della pelle: era bianca o nera? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questa controversia che ha affascinato l’immaginario collettivo per secoli.

Chi era Cleopatra?

Cleopatra è stata una delle figure più emblematiche della storia. Nata nel 69 a.C. da una famiglia di origine greca, divenne regina d’Egitto all’età di soli 18 anni. Durante il suo regno, Cleopatra cercò di consolidare il potere dell’Egitto stringendo alleanze con i governanti romani dell’epoca.

Le fonti storiche

Le fonti storiche che ci sono giunte riguardo a Cleopatra sono scarse e spesso contraddittorie. Molti storici antichi, come Plutarco, la descrivono come una donna di grande bellezza e fascino, ma non menzionano il suo colore della pelle.

Era Cleopatra di origine egiziana?

Cleopatra apparteneva alla dinastia tolemaica, che governò l’Egitto dopo la conquista di Alessandro Magno. La sua famiglia era di origine greca, quindi è poco probabile che avesse la pelle nera.

L’influenza della cultura egiziana

Pur essendo di origine greca, Cleopatra fu profondamente influenzata dalla cultura e dalle tradizioni dell’Antico Egitto. Indossava abiti e gioielli tipici degli antichi faraoni e si faceva rappresentare come la reincarnazione dell’iconica dea Iside.

La leggenda di Cleopatra

Il mito di Cleopatra ha attraversato i secoli, e la sua immagine è stata reinterpretata in molte opere d’arte e opere letterarie. Nel contesto dell’immaginario collettivo, Cleopatra è spesso associata a una donna di grande bellezza e seduzione, senza che il suo colore della pelle sia specificato.

Nonostante il mistero che avvolge il colore della pelle di Cleopatra, è improbable che fosse nera, considerando la sua origine di famiglia greca e il contesto storico in cui visse. Tuttavia, è importante ricordare che il valore storico e culturale di Cleopatra va oltre il suo aspetto fisico, lasciandoci un’eredità di potere e fascino che ancora oggi ci affascina.

  • Fonti:
  • Plutarco, Vite parallele
  • Cleopatra di Jacob Abbott
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!