La piazza, con una forma ellittica, è caratterizzata dai suoi portici, dai quali si possono ammirare le numerose botteghe, negozi e ristoranti che vi si affacciano. Le arcate, sostenute da pilastri in granito, sono state costruite per proteggere i cittadini dalle intemperie e dal sole cocente durante i mesi estivi.
Al centro della piazza si trova la monumentale statua di Emanuele Filiberto di Savoia, il primo duca di Savoia. La statua, alta più di 6 metri, venne eretta in segno di gratitudine verso il duca per aver riportato Torino sotto il controllo savoiardo dopo la guerra contro la Francia.
Piazza San Carlo è un luogo di incontro e di ritrovo per i torinesi, che la frequentano soprattutto nelle sere d’estate. La piazza diventa infatti il fulcro della movida torinese con numerosi locali all’aperto dove sorseggiare un aperitivo o gustare un gelato artigianale.
Piazza San Carlo ha visto anche molti eventi storici. Nel 1861, dopo l’Unità d’Italia, la piazza fu teatro di una grande celebrazione popolare con tamburi e bandiere per festeggiare l’ingresso di Vittorio Emanuele II a Torino. Negli anni ’70, la piazza fu il luogo prescelto per i comizi elettorali di importanti figure politiche italiane, tra cui il politico e poi premier Bettino Craxi.
Nel 2009, Piazza San Carlo fu dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO come parte del sito seriale “Le Residenze Sabaude”. La piazza e i suoi portici vengono considerati un esempio di architettura barocca europea e testimonianza della rinascita della città di Torino durante il periodo della dinastia dei Savoia.
Piazza San Carlo viene ampieggiata periodicamente per ospitare eventi di varia natura. Durante le festività natalizie la piazza viene addobbata e arricchita da un grande albero di Natale, mentre in primavera si organizzano eventi culturali e musicali.
In conclusione, Piazza San Carlo rappresenta uno dei luoghi più iconici e caratteristici di Torino. La sua storia, l’architettura barocca e l’atmosfera conviviale che la contraddistingue la rendono un luogo di grande importanza culturale e sociale per la città e il suo popolo. Visitarla, passeggiando fra i portici e ammirando la statua del primo duca di Savoia, è sicuramente un’esperienza indimenticabile.