La piazza, dedicata al sovrano Carlo III di Borbone, fu realizzata nel XVIII secolo, a seguito della pianificazione urbanistica voluta dal re per la ristrutturazione della città di Napoli. La piazza divenne presto una delle più importanti del regno e venne utilizzata per i maggiori eventi pubblici e cerimonie ufficiali.
Uno dei monumenti più importanti della piazza è la Colonna dell’Immacolata, eretta nel 1750 per celebrare la dichiarazione della Concezione Immacolata della Beata Vergine Maria. La colonna, alta 30 metri, è decorata con statue di angeli e simboli mariani ed è posta su un basamento ornato di bassorilievi.
Un altro edificio notevole della piazza è il Palazzo della Prefettura, sede del governo provinciale di Napoli. Il palazzo fu costruito nel XVIII secolo in stile neoclassico e presenta una facciata molto imponente con un portale a tutto sesto e grandi finestre con cornici elaborate in pietra.
Ma forse l’edificio più famoso della piazza è il Caffè Gambrinus, uno dei più antichi e prestigiosi caffè storici di Napoli. Aperto nel 1860, il Gambrinus ha avuto tra i suoi clienti illustri personaggi come Gabriele D’Annunzio, Oscar Wilde e Ernest Hemingway. Il caffè offre una vasta scelta di prelibatezze e specialità tipiche della cucina partenopea e rappresenta uno dei simboli del made in Napoli.
Piazza Carlo III è anche un luogo di grande attività commerciale e di divertimento. Qui si trovano numerosi negozi di alta moda, boutique di lusso, teatri e cinema. Tra i locali notturni, spicca il celebre Teatro Augusteo, che offre spettacoli di grande livello artistico e ospita eventi culturali di rilievo internazionale.
La piazza ha inoltre un legame strettissimo con il famoso mercato di Poggioreale, uno dei più grandi e vivaci della città di Napoli. La presenza del mercato ha trasformato la piazza in un centro di scambio e di vita, dove si incontrano culture e tradizioni diverse, rappresentando un vero e proprio simbolo di identità napoletana.
Piazza Carlo III rappresenta insomma il cuore pulsante della città di Napoli, un luogo di grande fascino e bellezza, ma anche di storia e tradizione. La sua importanza non è solo di natura culturale o turistica, ma è anche un punto di riferimento per la vita quotidiana dei napoletani, che amano frequentare la piazza per il suo carattere vivace e multiculturale. Per tutti questi motivi, Piazza Carlo III merita un posto di rilievo nell’immaginario collettivo della città di Napoli.