Uno dei piatti più deliziosi consigliati da Artusi è il famoso cappelletti o tortellini, una specialità della regione Emilia-Romagna. Questi sono piccoli pasta ripiena a forma di cappello o di anello, che sono stati fatti a mano per secoli.
Per preparare i cappelletti, Artusi suggerisce di far bollire in una pentola piuttosto grande un pezzo di carne buona e grassa, assieme cipolla, carota, foglie di sedano e qualche porro. La carne deve essere tenuta a bollore per 3-4 ore, rimestando di tanto in tanto.
Nel frattempo, bisogna preparare l’impasto per i cappelletti. La pasta deve essere fatta con farina, uova e acqua, impastati e rotolata sottile. La pasta deve essere arrotolata in un lungo cilindro e tagliata a piccole strisce di circa due centimetri di larghezza e circa 5 cm di lunghezza.
Una volta che la carne è bollita, si deve togliere dalla pentola e lasciarla raffreddare. Una volta raffreddata, bisogna tagliarla a pezzetti molto piccoli e mescolarla con parmigiano grattugiato, uova, sale, pepe e noce moscata.
Nel frattempo, bisogna portare una pentola d’acqua a ebollizione e aggiungere il sale. Una volta che l’acqua bolle, bisogna aggiungere i cappelletti e farli cuocere per circa 10 minuti.
Quando i cappelletti sono cotti, bisogna scolarli e servirli in un piatto. Si può aggiungere del brodo di carne caldo o del burro fuso su ciascun cappelletto.
I cappelletti di Pellegrino Artusi sono un assaggio del passato italiano. Il loro sapore delizioso, la pasta morbida e la carne succulenta sono una vera delizia per tutti coloro che amano la cucina italiana.
In conclusione, se desiderate sperimentare la cucina italiana a casa vostra, non esitate a preparare i cappelletti di Pellegrino Artusi. Questi cappelletti sono una prelibatezza per tutti i palati e certamente farete un’ottima impressione sui vostri ospiti. Buon appetito!