Tra le pasticcerie napoletane più famose di Milano c’è sicuramente quella di Gennaro Bottone, il celebre pasticciere originario di Pozzuoli che guida la pasticceria del Ristorante Il Cuma, situato a pochi passi dalla Stazione Centrale. Qui, gli appassionati di dolci possono assaporare il famoso babà, la pastiera, la sfogliatella e tantissime altre prelibatezze tipiche della pasticceria napoletana, preparate secondo ricette tradizionali che risalgono a secoli fa.
Ma tra le pasticcerie napoletane di Milano non c’è solo quella di Gennaro Bottone. Un’altra imperdibile tappa per i golosi è la pasticceria Scaturchio, che si trova a due passi dal Duomo. Fondata nel lontano 1905 a Napoli, la pasticceria si è affermata nel panorama della città non solo per la qualità dei dolci ma anche per l’atmosfera tradizionale e familiare che si respira. Tra le specialità più richieste ci sono le sfogliatelle, le pastiere, i dolci fritti come le zeppole o i bignè e la celebre Delizia al Limone.
Anche Dolci Amore e Fantasia, una pasticceria nata nel 2015 a pochi passi dalla fermata Famagosta della metropolitana, è diventata una tappa obbligata per gli amanti della pasticceria napoletana. Qui, in un ambiente accogliente e dal design moderno, è possibile gustare le delizie della tradizione partenopea come i babà, le sfogliatelle, i cannoncini o le graffe napoletane.
Ma non finisce qui. A Milano ci sono moltissime pasticcerie napoletane che meritano una visita, come ad esempio quella di Pina Scarpato, sintesi perfetta tra innovazione e tradizione, o la pasticceria Caracciolo, situata nei pressi di Corso Buenos Aires, che propone i dolci più amati della tradizione partenopea.
In definitiva, se siete appassionati di dolci e volete vivere un’esperienza gustativa indimenticabile, la pasticceria napoletana è la scelta giusta. Milano offre numerose opzioni per assaporare i sapori e le tradizioni della città partenopea, partendo dalle sfogliatelle fino alle delizie più complesse come la pastiera o la Delizia al Limone. Scegliete la vostra pasticceria preferita e lasciatevi conquistare dalla bontà dei dolci e dalla bellezza delle tradizioni della cucina napoletana in trasferta.