Milano è una città che ha saputo mantenere intatte molte delle sue tradizioni, tra cui quella dell’arte pasticcera. Le pasticcerie più storiche di Milano sono luoghi dove è possibile gustare dolci prelibati e dal sapore unico, frutto di una tradizione che risale a secoli fa.

La pasticceria Cucchi, situata in Corso Genova, è una delle più antiche della città. Fondata nel 1936, questa pasticceria è diventata un luogo di culto per gli amanti della pasticceria milanese. Qui è possibile gustare dolci tradizionali come la Sbrisolona, la Torta Paradiso e la Torta Panarello, ma anche dolci più innovativi come la Sacher-Milano e la Sacher-Ribelle.

Un’altra pasticceria storica di Milano è la pasticceria Marchesi, fondata nel 1824. Situata in via Monte Napoleone, questa pasticceria è uno degli indirizzi più prestigiosi della città. La pasticceria Marchesi è famosa per i suoi cioccolatini, ma anche per i suoi pasticciotti, i suoi bignè e i suoi panettoni, che sono tra i migliori della città.

Ancora più antica della pasticceria Marchesi è la pasticceria Cova, fondata nel 1817. Situata in via Montenapoleone, questa pasticceria è un’istituzione della città. La pasticceria Cova è famosa per i suoi dolci fini e delicati, come la Sacher Cova, la Millevoglie e la Torta Margherita. Ma non solo dolci: qui infatti è possibile gustare anche panini gourmet, insalate e piatti caldi.

La pasticceria Peck, situata in via Spadari, è un’altra delle pasticcerie storiche di Milano. Fondata nel 1883, Peck è soprattutto famosa per la sua gastronomia, ma la sezione pasticceria è altrettanto pregiata. Qui infatti è possibile gustare dolci tradizionali come la Torta di Mele e i Cannoli, ma anche dolci più innovativi come la Terrina di Cioccolato e Zenzero.

La pasticceria Gattullo, situata in viale Montenero, è invece una pasticceria più recente, fondata nel 1965. Tuttavia, la pasticceria Gattullo ha saputo conquistare un posto nella storia della pasticceria milanese grazie alla qualità dei suoi dolci. I cannoli siciliani sono tra i migliori di Milano, così come lo sono i loro pasticcini, i croissant e i cornetti.

Infine, la pasticceria Fossier, situata in via Ugo Foscolo, è una delle ultime pasticcerie storiche ad essere stata fondata. Inaugurata nel 2015, questa pasticceria ha saputo conquistare immediatamente il pubblico grazie alla qualità dei suoi dolci. Fra i tanti prodotti che è possibile gustare alla pasticceria Fossier ci sono le loro crostate, i pasticcini e i macarons, tutti preparati con ingredienti di alta qualità.

In conclusione, le pasticcerie storiche di Milano sono luoghi dove è possibile gustare dolci prelibati e dal sapore unico, frutto di una tradizione che risale a secoli fa. Ogni pasticceria ha le proprie specialità, ma tutte condividono lo stesso amore per la pasticceria milanese, un’arte antica che riesce a mantenere intatta la propria magia nonostante il passare del tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!