Per preparare la pasta fredda al pesto di ricotta occorre innanzitutto cuocere la pasta. Scegliete la vostra pasta preferita, ma vi consigliamo di optare per le penne rigate o i fusilli che si sposano bene con gli ingredienti del pesto di ricotta.
Quando la pasta è cotta, scolatela e lasciatela raffreddare. Nel frattempo preparate il pesto di ricotta: in una ciotola amalgamate la ricotta fresca, una manciata di pinoli, mezzo spicchio d’aglio, del basilico fresco, del prezzemolo e dell’olio extravergine d’oliva. Aggiustate di sale e pepe a vostro piacimento.
Quando la pasta è fredda, conditela con il pesto di ricotta. Mescolate bene per far assorbire tutti i sapori, poi aggiungete dei pomodorini ciliegia tagliati a metà e del parmigiano grattugiato a piacere.
Potete anche arricchire la vostra pasta fredda al pesto di ricotta con del prosciutto crudo tagliato a pezzetti, delle olive taggiasche o del tonno sott’olio per renderla ancora più saporita.
Questa ricetta, oltre ad essere deliziosa, è anche molto versatile. Infatti, potete preparare la pasta fredda al pesto di ricotta in anticipo e portarla con voi al mare, in ufficio o dove preferite. È un’ottima soluzione anche per la cena estiva in compagnia degli amici: preparatela in abbondanza e servitela fredda. Il successo è garantito!
La pasta fredda al pesto di ricotta è anche un’idea per ridurre lo spreco in cucina. Infatti, se avete degli avanzi di ricotta, pinoli, prezzemolo e basilico, potete utilizzarli per preparare il pesto e condire la pasta che avete in frigo. In questo modo eviterete di sprecare cibo e nello stesso tempo preparerete un piatto gustoso e salutare.
In conclusione, la pasta fredda al pesto di ricotta è un piatto semplice, veloce e gustoso che si presta perfettamente ad essere consumato durante le giornate estive. È una soluzione pratica e versatile che si adatta perfettamente alle esigenze di chiunque. Preparatela in anticipo e portatela con voi ovunque andiate o servitela ai vostri amici. Gusto e leggerezza in un solo piatto!