La pasta al forno con cime di rapa è un della tradizione pugliese e siciliana. Una ricetta semplice ma molto gustosa, che unisce il sapore della pasta al forno alla freschezza delle cime di rapa.

Per preparare la pasta al forno con cime di rapa occorrono pochi ingredienti: pasta, cime di rapa, olive nere, aglio, peperoncino, formaggio grattugiato e pangrattato. Iniziate lavando e tagliando le cime di rapa, poi sciacquatele e scolatele bene. Dopodiché, cuocetele per pochi minuti in acqua bollente salata. A cottura ultimata, scolatele e mettetele da parte.

Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta, salate e cuocete la pasta al dente. Scolatela e mettetela in una ciotola insieme alle cime di rapa. Aggiungete anche le olive nere snocciolate e tagliate a pezzetti.

In una padella soffriggete l’aglio tritato con un peperoncino piccante, poi aggiungete il pangrattato e fate tostare. Una volta pronta, unite il pangrattato alla ciotola di pasta e cime di rapa, insieme ad un pò di formaggio grattugiato. Mescolate bene per amalgamare il tutto.

Prendete una pirofila da forno e ricopritela con un pò di olio extravergine di oliva. Versatevi il composto di pasta e cime di rapa e livellatelo bene. Spolverizzate la superficie con il formaggio grattugiato restante e infornate la pirofila in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti, finché la superficie non risulti dorata e croccante.

A questo punto, sfornate la vostra pasta al forno con cime di rapa e servitela calda in tavola. Una vera delizia per il palato, dal sapore intenso e deciso, dall’aroma appetitoso e dalla consistenza cremosa.

La pasta al forno con cime di rapa è una ricetta versatile, che permette di personalizzare il proprio piatto a seconda dei propri gusti. Potrete infatti scegliere di aggiungere un pò di salsiccia o di pancetta a cubetti, oppure di sostituire il formaggio grattugiato con della mozzarella a fette o della scamorza affumicata.

Insomma, con la pasta al forno con cime di rapa si ha la certezza di fare un figurone a tavola, conquistando il palato dei propri ospiti con un piatto semplice ma davvero delizioso. Provate anche voi a prepararlo e scoprite tutti i segreti di un piatto tipico della cucina mediterranea. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!