La prima parte della messa è l’ingresso, durante il quale il sacerdote entra nella chiesa portando il libro della liturgia e l’ostensorio contenente l’ostia consacrata. Si recita poi il canto d’ingresso, durante il quale anche gli altri membri della comunità entrano in chiesa e si dispongono nei propri posti. L’ingresso si conclude con il segno della croce e l’introduzione della celebrazione.
La seconda parte della messa è la liturgia della parola, durante la quale si ascoltano le letture dalla Bibbia e si medita su di esse. Qui si prega il “Kyrie Eleison”, si recita la “Gloria”, si legge la “Prima Lettura”, il “Salmo Responsoriale”, la “Seconda Lettura” e l’”Alleanza” precedente al Vangelo. La lettura del Vangelo è il momento centrale della liturgia della parola. Dopo la lettura del Vangelo, il sacerdote invita i fedeli alla riflessione, con una breve omelia. Si conclude con il “Credo”.
La terza parte della messa è la liturgia eucaristica, durante la quale al centro c’è la celebrazione dell’Eucaristia, nella quale il pane e il vino diventano il corpo e il sangue di Gesù. Si comincia con la “Preghiera dei fedeli”, che rappresenta la preghiera universale della Chiesa, con cui ci si rivolge a Dio per le esigenze della Chiesa e del mondo. Si prosegue con l’”Offertorio”, durante il quale i fedeli portano i doni al sacerdote, che li offrirà a Dio. Segue l’”Incensazione” e l’”Orate Fratres”. Dopo l’”Elevazione” il sacerdote distribuisce la comunione ai fedeli presenti e l’”Agnus Dei” annuncia l’ultima tappa.
La quarta e ultima parte della messa è il congedo, dove si ringrazia Dio per la celebrazione appena trascorsa e ci si prepara a tornare alla vita quotidiana. Il sacerdote impartisce la benedizione e invia i fedeli in missione nel mondo, con l’ invito di far diventare la parola di Dio una luce sulla loro strada.
È importante notare che le parti della messa sono schematizzate, ma ciò non significa che esse siano rigide. La liturgia offre spazio alla creatività e all’improvvisazione, sempre all’interno dei limiti delle norme liturgiche della Chiesa. La liturgia è uno strumento, un mezzo, per incontrare Dio e per permettergli di entrare nella nostra vita. Per questo motivo, anche il modo in cui si celebra la messa può variare a seconda dei partecipanti, dell’ambiente e del clima spirituale del momento.
In conclusione, la messa è una celebrazione importante nella vita cristiana. Le sue parti sono schematizzate in modo preciso per permettere ai partecipanti di seguire il rito con facilità, ma la liturgia offre anche spazio alla creatività e all’improvvisazione. Attraverso la messa, i fedeli possono incontrare Dio e permettergli di entrare nella loro vita, nella speranza che il Suo amore possa illuminare il loro cammino.