Il pane è un alimento che ha accompagnato la storia dell’umanità fin dai tempi antichi. Nella sua versione più classica, è fatto con farina di grano e acqua, ma esistono molte varianti che prevedono l’inserimento di altri cereali, come il frumento saraceno, il mais, l’orzo e la segale.
Il pane fatto in casa è sempre stato una delle eccellenze culinarie della cucina italiana. La sua preparazione richiede una buona dose di pazienza e un po’ di manualità, ma il risultato finale ripaga sicuramente gli sforzi! Oggi vi proponiamo una ricetta per preparare un delizioso pane fatto in casa con farina di segale.
La farina di segale è un’alternativa eccezionale al classico pane di grano, grazie alle sue proprietà nutrizionali. Essa è ricca di fibra e povera di glutine, il che la rende particolarmente digeribile. Il pane di segale ha un gusto deciso e rustico, perfetto per accompagnare salumi, formaggi e marmellate.
Ecco la ricetta per preparare il pane fatto in casa con farina di segale:
Ingredienti:
– 500 grammi di farina di segale
– 500 grammi di farina di grano
– 600 millilitri di acqua tiepida
– 25 grammi di lievito fresco
– 10 grammi di sale
– 1 cucchiaino di zucchero
Procedimento:
1. Sciogliere il lievito fresco nell’acqua tiepida. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene. Lasciare riposare per 10 minuti.
2. In una ciotola capiente, mescolare la farina di segale e di grano insieme al sale.
3. Versare il composto di acqua e lievito nella ciotola con la farina e mescolare bene con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un impasto omogeneo.
4. Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo con le mani, fino a quando diventa liscio ed elastico.
5. Formare una palla e metterla a riposare in una ciotola coperta da un canovaccio per circa 2 ore, o finché l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
6. Dopo il riposo, trasferire la palla di impasto sulla teglia da forno, precedentemente foderata con carta da forno.
7. Infornare il pane nel forno già caldo a 200 gradi per circa 40-50 minuti.
Il pane fatto in casa con farina di segale è pronto! Aspettate che si raffreddi prima di tagliarlo e gustarlo con le vostre pietanze preferite.
In conclusione, il pane fatto in casa con farina di segale rappresenta un’alternativa molto valida al classico pane di grano, soprattutto per chi ha problemi di digestione. Preparare il pane in casa è un’esperienza che vale la pena provare almeno una volta nella vita, perché il profumo di pane appena sfornato è inebriante e il gusto è insuperabile! Provate a preparare questo pane di segale e fateci sapere cosa ne pensate. Buon appetito!